La regione Liguria alza le soglie di reddito per il diritto allo studio!

by / Commenti disabilitati su La regione Liguria alza le soglie di reddito per il diritto allo studio! / 277 View / 5 Luglio 2016

 

La regione Liguria ha pubblicato il bando per l’accesso al diritto allo studio universitario per il prossimo anno accademico alzando la soglia reddituale ISEE da 16.500 a 20.000 euro (il limite massimo è 23.000) e la soglia patrimoniale ISPE fino al massimo consentito dal MIUR di 50.000 euro.

Si tratta di un ottimo risultato ottenuto a seguito della denuncia di LINK – Coordinamento Universitario e all’impegno di Rete a Sinistra che ha presentato in consiglio regionale il 15 giugno un’interrogazione alla giunta che riportiamo sotto.

L’aumento delle soglie reddituali avviene a seguito dell’esclusione di centinaia di studenti dalle borse di studio a causa nel nuovo sistema di calcolo dell’ISEE: gli studenti idonei ai benefici del diritto allo studio erano passati in Liguria dai 3167 dell’AA 14/15 ai 2550 dell’AA 15/16.

Oltre all’aumento delle soglie per l’accesso alle borse di studio, anche la soglie ISEE per l’accesso ai pasti a tariffa agevolata nelle mense è stata alzata a 30.000 euro.

Di seguito l’interrogazione presentata alla giunta ligure il 15/6/2016.

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

                                                                                             Genova 15/6/2016

I.R.I.

Sul d.m. 486 del 14 luglio 2015

Premesso che con il Decreto Ministeriale numero 486 del 14 luglio 2015, il Governo aggiornava la soglia reddituale Isee e patrimoniale Ispe, per l’erogazione di borse di studio universitarie, innalzando le stesse a 23000 euro di Isee e 50000 euro di Ispe.

Considerato che ad oggi soltanto Emilia Romagna, Piemonte, Lazio e Abruzzo, anche grazie alle rivendicazione degli studenti universitari della rete LINK, hanno già emanato delibera regionale che porta a coincidere le soglie di accesso al massimale nazionale, permettendo a molti studenti di rientrare nuovamente nella platea degli idonei, dopo essere stati esclusi dall’introduzione del nuovo Isee.

Preso atto che Marche, Lombardia, Puglia, Campania e Friuli stanno per emanare delibere per l’innalzamento delle soglie. Toscana e Veneto hanno portato l’Isee a 23000 euro tenendo leggermente più basso l’Ispe, rispetto al soprascritto d.m.

In questa situazione l’Italia si trova spaccata in due, con alcune regioni che si sono adeguate, altre che lo stanno per fare ed altre ancora, compresa la Liguria, di cui non si hanno notizie e che nel bando 2015/2016 si è contraddistinta per avere una delle soglie più basse d’Italia, intorno ai 16.000 euro di Isee.

Tutto ciò premesso e considerato

si interroga la Giunta e l’Assessore competente

  • Se la Regione Liguria intende adeguare le soglie ai massimali nazionali previsti.
  • Se la Regione Liguria può comunicare tempistiche certe, al fine di consentire l’accesso, a più studenti, a borse e servizi di studio.