Oggi, 10 ottobre, si svolge la prima seduta del nuovo mandato del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), con i neo consiglieri entrati in carica a seguito delle elezioni avvenute lo scorso maggio, di cui quattro eletti con LINK – Studenti Indipendenti.
La nostra candidatura in CNSU ha lo scopo di rendere quest’organo uno strumento reale di contrasto alle politiche di smantellamento del sistema universitario portate avanti dai governi senza soluzione di continuità e di essere elemento di sfida e proposta rispetto alle misure legate al sistema universitario nel nostro Paese.
Attraverso lo spazio di rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Studenti, vogliamo sostenere un modello di Università che recuperi il ruolo sociale che dovrebbe esserne a fondamento, per rendere accessibile, sostenibile, di massa e di qualità la formazione universitaria.
Occorre tuttavia che il CNSU assuma un ruolo più incisivo all’interno dei processi di decisione del MIUR e del Governo: fino ad oggi, infatti, raramente il parere dell’organo è stato preso realmente in considerazione dai vari ministri che si sono succeduti negli anni. Ciò ha contribuito a svilire notevolmente l’efficacia dell’attività e del lavoro dei consiglieri, ed è per questo che occorre una riforma dell’organo che dia maggiori garanzie sulla sua capacità di intervento nei lavori del ministero.
Per questo, in continuità con lo scorso mandato, vogliamo riformare il funzionamento dell’organo, affinché risponda alle esigenze degli studenti e delle studentesse di tutti gli Atenei.
E’ nostra intenzione inoltre cercare di avvicinare il più possibile il lavoro dell’organo agli studenti e studentesse degli atenei rappresentanti dai consiglieri eletti, tramite la diffusione di informazioni circa l’andamento dei lavori, e tramite discussioni assembleari che possano essere la base di lavoro e di analisi da cui partire per scrivere le mozioni.