Mezzi pubblici gratis - linkcoordinamentouniversitario.it
Una delle misure più interessanti in assoluto, il bonus trasporti. Il doppio risparmio è possibile. Oggi più che mai.
In tempi di grandi misure per i cittadini, bonus a valanga, lo stesso italiano si trova a valutare tutta una serie di situazioni che sicuramente possono contribuire a portare importanti vantaggi. La situazione da questo punto di vista è più che mai positiva se consideriamo quelle che sono le condizioni offerte in alcuni casi. Uno dei bonus concepiti dalle istituzioni, più interessante di tutti è certamente quello riguardante i trasporti. Cogliendo, in questo caso, la soluzione a una problematica più che mai diffusa.
La necessità di servirsi del trasporto pubblico in alcuni casi può rappresentare un vero e proprio vantaggio, considerato che in quel caso si può fare a meno dell’automobile che di sicuro implica costi maggiori. Quando poi, per accedere al trasporto pubblico si ha a disposizione anche una specifica agevolazione le cose sono da considerare veramente interessanti. Per tutto il 2023, per esempio, è rimasto in vigore una specifica misura che assicurava un contributo mensile di 60 euro destinato a pendolari, lavoratori e studenti, tutto, chiaramente, all’interno di specifici requisiti Isee.
Considerato che il bonus in questione ha fatto comodo a numerosissime famiglie italiane nel corso degli ultimi mesi, è interessante considerare un aspetto che spesso gli stessi cittadini hanno preso in considerazione. Nonostante la presenza della misura stessa, si può godere anche della detrazione del 19% sulla spesa sostenuta per costi di abbonamento ai trasporti pubblici? Bene, cosi come chiarito dalle stesse disposizioni i due benefici possono essere tranquillamente sommati.
La possibilità di godere del doppio vantaggio a questo punto è chiaramente legata anche all’obbligo di inviare la propria dichiarazione dei redditi, in mancanza della quale non è praticabile alcuna detrazione. In ogni caso, la convenienza, una volta confermati i requisiti, è più che mai scontata. Per il bonus trasporti si fa quindi riferimento di un importo pari a 60 euro, al massimo, per mese. Ovviamente in alcuni casi, prendendo in considerazione costo dell’abbonamento e misura, potrebbe non esserci la copertura totale della spesa, ma in ogni caso ci sarebbe un importantissimo risparmio.
La stessa detrazione, poi, sarà pari al 19% della spesa sostenuta, nel limite massimo di 250 euro per ogni contribuente. Il rimborso massimo ottenibile è quindi pari a 47,50 euro. Una misura più che mai interessante, dunque, valutabile e gestibile in più modi. Tutti, sempre molto convenienti.
Sicuramente ognuno di noi sogna di vedere il proprio volto nel futuro, se pensavate che…
E' in arrivo una nuova funzione su WhatsApp. Quando sarà pienamente operativa, gli utenti potrebbero…
C'è stato un lutto molto grave per il cinema italiano, se n'è purtroppo andato uno…
Siamo di fronte a un cambiamento che potrebbe portare a numerose proteste, se anche voi…
Le previsioni meteo parlano chiaro, sarà un mese di agosto "estremo" in tutti i sensi:…
E' un dato preoccupante quello che emerge da una recente indagine statistica. Un gran numero…