Ufficiale il rilascio di iOS 26.1, cosa cambia con il primo grosso update di Apple - linkcoordinamentouniversitario.it
I cambiamenti introdotti in via ufficiale dall’aggiornamento iOS 26.1 rilasciato da Apple, non ci sono solo fix ai bug emersi a settembre scorso.
Dalla giornata di lunedì 3 novembre è disponibile iOS 26.1, che rappresenta il primo vero aggiornamento fornito da Apple in via ufficiale per fixare la versione originaria del suo firmware. La versione vanilla di iOS 26 era stata rilasciata alla metà dello scorso mese di settembre, praticamente in concomitanza con l’uscita nei negozi di tutto il mondo preposti alla vendita dei quattro modelli di iPhone più recenti.
Ma iOS 26 è compatibile anche con molti altri dispositivi più vecchi a marchio Apple. La compatibilità comincia infatti dagli oramai vetusti iPhone 17, pur con alcune ovvie limitazioni. Ad esempio Apple Intelligence, che funziona solo dagli iPhone 15 in poi, per quanto riguarda il solo ambito smartphone di Apple. Però la più recente versione del sistema operativo mobile della Mela morsicata aveva portato in dote con sé anche non pochi problemi, tra bug e situazioni poco intellegibili.
Assieme ad iOS 26 infatti Apple aveva rilasciato anche la nuova schermata Liquid Glass, che però non ha ricevuto apprezzamenti unanimi. Colpa anche della abitudine di chi si era fossilizzato nel relazionarsi con quella che era stata la vecchia schermata Flat Design, introdotta nell’ormai lontano 2015.
Ad ogni modo ora i fastidi come le icone “null”, prive della loro consueta grafica, o dei freeze che avvenivano quando l’iPhone andava in standby, sono stati tutti risolti. E con tutti questi fix, in iOS 26.1 Apple ha anche introdotto diversi miglioramenti.
Per aggiornare bisogna andare nelle impostazioni, selezionare quindi Aggiornamento software ed aspettare che il device compia in automatico l’operazione nel giro di qualche minuto. Ovviamente sarà d’obbligo restare sotto continua copertura wi-fi oppure con il proprio gestore telefonico.
Oltre a questi miglioramenti ci sono quindi delle novità interessanti, come ad esempio la presenza di un apposito toggle che consentirà agli utenti di potere intervenire direttamente su Liquid Glass. Se la nuova interfaccia, così com’è, non dovesse andare incontro ai tuoi gusti, avrai tutta la libertà di potere intervenire modificandola. E smussare oppure accentuare il suo effetto vetro bagnato o la trasparenza.
C’è anche il nuovo comando “scorri per interrompere” relativamente all’entrata in funzione della sveglia. Ed un innovativo sistema basato sulla pressione esercitata facendo tap sullo schermo p er quanto riguarda le chiamate. Merita una menzione ulteriore anche la rinnovata Apple TV, che ha perso il + originario di Apple TV+ completando così quello che è un chiaro rebranding.
Tra l’altro, almeno per il mercato statunitense, sarà proprio su Apple TV che andrà in onda in esclusiva la Formula 1 almeno fino a tutto il 2029. E per chi dovesse avere altri dispositivi Apple come iPadOS, macOS, Apple Watch ed altro, sono disponibili anche su questi dispositivi degli aggiornamenti software. E se il tuo sogno è lavorare con Apple, è di questo che hai bisogno, senza troppe pretese.
Bella notizia per gli abbonati Netflix. L'annuncio a sorpresa ha entusiasmato tutti, ora si sa…
Le anticipazioni degli episodi del 6 e del 7 novembre de Il Paradiso delle Signore…
Stiamo andando verso uno dei finali di stagione piĂą appassionanti di sempre in F1. Ed…
Mediaset ha deciso di cambiare il palinsesto del mese di dicembre e andare all'attacco delle…
Quando si parla di coperte di lana, ci sono degli errori da evitare assolutamente. Si…
Non è stata una vittoria come le altre, quella di Jannik Sinner in Francia. C'è…