Tante agevolazioni per gli studenti: ecco di cosa si tratta (linkcoordinamentouniversitario.it)
Se siete degli studenti e vorreste un supporto economico, ecco quali sono tutti i bonus dedicati a voi nel 2024: approfittatene subito
Oggi come oggi, studiare non è di certo economico. Considerando i rincari attuali, pensare all’acquisto dei libri e del materiale scolastico, al pagamento dell’abbonamento ai mezzi di trasporto e all’eventuale affitto se si è fuori sede fa girare la testa. Impossibile farcela se non si ha un lavoretto anche part-time o un aiuto da parte dei genitori: ecco però quali sono i bonus 2024 pensati proprio per gli studenti.
Sono diverse le forme di sostegno economico pensate per gli studenti del 2024 e si rivolgono a diverse fasce di etĂ , dalla scuola primaria e secondaria fino a quelle per gli universitari. Entriamo quindi nello specifico di ognuna, rivelando in cosa consistono e quali sono i requisiti necessari per accedervi!
Il primo è l’agevolazione per l’acquisto di libri di testo erogata su base locale, regionale o comunale. Questo bonus aiuta le famiglie a pagare i libri necessari per l’istruzione ma per sapere come accedervi e quali sono i requisiti da rispettare è necessario attendere che il proprio comune o la propria regione emetta delle disposizioni precise, poiché si tratta di una forma di sostegno economico gestita proprio da questi enti locali e non a livello statale
. Diverso, invece, è il bonus 100 e lode, pensato per tutti gli studenti che quest’anno usciranno dalle scuole superiori con 100 e lode: per quanto riguarda la somma, però, dipenderà dal fondo che verrà stanziato dal Governo.
Per gli universitari, è previsto l’esonero dal pagamento della tassa di iscrizione per chi ha un ISEE inferiore ai 22mila euro. Per i redditi fino a 30mila euro, invece, è possibile avere uno sconto: la percentuale di risparmio dipenderà dall’ISEE presentato. Per fuori sede è invece previsto un bonus specifico, finalizzato ad aiutarli a sostenere le spese di affitto: chi si trova in questa situazione può richiedere una detrazione del 19% per un massimo di 800 euro a studente.
Da considerare, sempre e comunque, anche le misure comunali e regionali, quindi supportate da ogni ente locale e da indagare sui siti specifici e a seconda dei bandi disponibili. Infine, non si può non citare la Carta della Cultura, il bonus studenti da 500 euro per chi ha un ISEE famigliare sotto ai 35mila euro.
Il bagno è uno degli ambienti piĂą utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunitĂ , offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…