Perché gli affitti sono così cari: ecco il motivo reale (linkcoordinamentouniversitario.it)
Se anche voi siete in affitto e non ne potete più di questi continui rincari, ecco qual è il reale motivo di questo fenomeno
Non è affatto facile, oggi come oggi, riuscire a crearsi una propria indipendenza. Di fatto, i giovani lasciano casa a un’età sempre più avanzata poiché gli stipendi sono quelli che sono e, dall’altro lato, le spese sono sempre di più. Oltre ai rincari sulla benzina e sulla spesa alimentare, non si può non considerare quello sull’affitto: ecco cosa sta succedendo.
Chiunque sia già in affitto o si stia guardando intorno per prendere un appartamento tutto per sé ha sicuramente notato l’aumento dei prezzi relativi a questo contratto. La situazione riguarda anche i mutui e, nello specifico, i tassi di interesse. Ecco però qual è il motivo reale che sta dietro a questi affitti così cari: non te lo saresti mai aspettato.
Che il mercato immobiliare attualmente imperante in Italia sia caratterizzato da prezzi decisamente sopra la media non è una novità ed è una triste realtà con la quale tutti dobbiamo fare i conti. Rispetto al dicembre 2022, nel dicembre 2023 si è assistito a un aumento del 2.6% del prezzo al metro quadro: siamo sui 2.151 euro e, nonostante negli ultimi tre mesi del 2023 questa cifra sia un po’ scesa, in generale ciò che dobbiamo aspettarci è un graduale ed inarrestabile aumento. Le regioni maggiormente coinvolte sono quelle del Nord Ovest e del Nord Est. Ecco però perché c’è stata questa impennata.
Secondo gli analisti di mercato, l’aumento dei prezzi degli affitti è determinato dalla diminuzione dell’offerta degli immobili, fenomeno al quale si è associato un aumento della domanda, soprattutto nelle grandi città. Questo ha causato un aumento della competizione e, poiché al momento i tassi dei mutui sono altissimi, sempre più persone sono approdate all’affitto e questo non ha fatto altro che inasprire la situazione.
Un altro fattore che influisce nella situazione attuale è la sempre più alta frequenza di affitti a breve termine, molto diffusi sia nelle grandi città che nelle realtà più piccole. Di fatto, quindi, l’aumento del costo degli affitti è un fenomeno multifattoriale difficile da ricondurre ad un’unica causa e, per questo motivo, è difficile da eradicare: non ci resta che attendere che qualcosa cambi.
Acquistare la prima auto dopo la patente è un passo importante, spesso carico di entusiasmo…
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…