Diversi anziani sostengono di percepire pensioni troppo basse - Foto Linkcoordinamentouniversitario.it
La pensione di marzo 2024 segnerà un incremento per alcuni utenti, che non potranno che esserne felici. Ecco chi saranno i “fortunati”.
Il costo della vita è aumentato sempre di più, così da costringere molti a dover rinunciare al superfluo e ad acquistare quello che fino a qualche tempo prima sembrava fosse “normale”. A essere in difficoltà sono in tanti, non esclusivamente chi è disoccupato, ma anche chi ha un contratto a tempo determinato e non sa ancora se sarà rinnovato, ma anche chi percepisce guadagni minimi e non può che accettare queste condizioni.
Non va però molto meglio per chi è in pensione, c’è chi non riesce nemmeno a raggiungere i 1.000 euro al mese, cifra che sarebe ridutenuta minima per poter avere una condotta dignitosa. A marzo 2024, però, la situazione potrebbe essere destinata a cambiare in meglio, anche se solo per alcuni.
Non sono poche le persone che si lamentano perché sono costrette a prendere una pensione ritenuta decisamente troppo bassa, al punto che tale che in alcuni casi si è costretti a chiedere aiuto ai familiari più stretti. Marzo 2024 segnerà però un cambiamento, che è bene che le persone interessate possano conoscere.
Ad avere un netto più elevato saranno i contribuenti che hanno una rata di pensione tra 1.250 e 2.333 euro (1.154 e 2.154 euro considerando la tredicesima), grazie al risparmio Irpef del 2%. È inoltre previsto l’inserimento del conguaglio e degli arretrati per le pensioni di gennaio e febbraio 2024, ma questo varrà solo ha una pensione annua imponibile fiscale tra 15.000 e 28.000 euro.
Non tutti avranno però modo di tirare del tutto un sospiro di sollievo. Non è prevista infatti una modifica alla tassazione Irpef per chi ha una pensione più bassa di 15 mila euro annui lordi o pensione più alta di 28.000 euro annui lordi. Chi ha una pensione inferiore a 15 mila euro o superiore a 28 mila euro non può che mettersi il cuore in pace, non è previsto alcun rialzo.
Chi rientra tra le persone che avranno un aumento della propria pensione a marzo 2024 non può che essere interessato a sapere a quanto questi possano ammontare. Troppo spesso, infatti, si parla di rialzo, ma poi alla prova dei fatti è talmente irrisorio da non rendersene contro.
Chi ha una una pensione annua lorda tra 15.000 e 28.000 euro avrà un risparmio Irpef del 2%. Per loro ci sarà inoltre una restituzione della maggiore imposta Irpef pagata a gennaio e febbraio 2024.
Chi invece percepisce più di 28.000 euro lordi l’anno non registrerà alcun aumento dell’importo perché non è prevista alcuna riduzione dell’aliquota Irpef.Il governo Meloni ha invece previsto per chi percepisce più di 50 mila la cancellazione del risparmio, togliendo esattamente 260 euro alle detrazioni Irpef.
Addio all'anticiclone africano. Calo delle temperature e clima più gradevole in Italia nella seconda settimana…
I cittadini italiani sono sempre più tartassati dagli aumenti di tutte le specie e l'ultimo…
Sicuramente ognuno di noi sogna di vedere il proprio volto nel futuro, se pensavate che…
E' in arrivo una nuova funzione su WhatsApp. Quando sarà pienamente operativa, gli utenti potrebbero…
C'è stato un lutto molto grave per il cinema italiano, se n'è purtroppo andato uno…
Siamo di fronte a un cambiamento che potrebbe portare a numerose proteste, se anche voi…