Pagare+alla+romana+al+ristorante%3A+ecco+quando+farlo+e+quando+NON+dovete+mai+farlo
linkcoordinamentouniversitarioit
/pagare-alla-romana-al-ristorante-ecco-quando-farlo-e-quando-non-dovete-mai-farlo/amp/
Lifestyle

Pagare alla romana al ristorante: ecco quando farlo e quando NON dovete mai farlo

Pagare alla romana è un’abitudine piacevole ma che non va seguita sempre. Ecco le regole da rispettare per non sbagliare.

Quando si esce fuori a pranzo o a cena con colleghi e amici, può capitare di avere il dubbio su come pagare. In genere, una delle abitudini più comuni e ormai assodate è quella di pagare alla romana, dividendo quindi il conto per il numero di commensali e indipendentemente da ciò che si è effettivamente consumato.

pagamento alla romana regole (linkcoordinamentouniversitario.it)

Per molti si tratta quasi di una regola implicita. La verità, però, è che ci sono dei casi in cui va bene metterla in pratica ed altri in cui andrebbe assolutamente evitata.

Quando pagare alla romana e quando non farlo

Se uscire a mangiare fuori con amici o colleghi è sicuramente divertente, il momento del pagamento può rappresentare un problema. Spesso, infatti, si possono compiere passi falsi senza saperlo e creare tensioni altrimenti facili da evitare. Per non imbattersi in dopocena frustranti è quindi opportuno conoscere le regole base del galateo per ciò che concerne il pagamento. Il metodo alla romana può infatti essere utile se si mangia tutti insieme una pizza ma meno conveniente se uno degli amici ordina caviale e champagne. In quel caso dover pagare una pizza ad un costo davvero elevato potrebbe, infatti, far storcere il naso a qualcuno.

pagamento alla romana regole (linkcoordinamentouniversitario.it)

Meglio, quindi, stabilire in anticipo come si intende pagare. Ciò consentirà infatti di regolarsi o di non limitarsi qualora si desiderasse davvero consumare un piatto più costoso. Il pagamento alla romana è da evitare ovviamente anche al primo appuntamento, sopratutto se si è chiesto esplicitamente di uscire insieme. Al contempo può essere meglio non metterlo in pratica se si sa che la persona con cui si va a pranzo o a cena fuori ha problemi economici o è a dieta e per questo mangerà solo una pizza e magari anche non ricca come le altre. Stessa cosa vale se l’altro/a non beve e potrebbe, quindi, non apprezzare di dover pagare gli alcolici altrui.

Per non sbagliare il suggerimento è sempre quello di stabilire da subito le regole e in caso di dubbi proporre direttamente di pagare alla genovese (ovvero per ciò che si consuma). Un modo forse meno ‘amichevole’ ma certamente in grado di mettere tutti d’accordo evitando tensioni inutili ed in grado di rovinare una serata. Infine, se si è consapevoli di mangiare cibi più cari o si esce in famiglia e si è più numerosi dell’altra è sempre meglio proporre di evitare il pagamento alla romana. In questo modo si seguirà un metodo più corretto ed in grado di rasserenare subito tutti.

Danila Franzone

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 settimana ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

3 settimane ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

3 settimane ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

3 settimane ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

3 settimane ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

3 settimane ago