Perché dovresti smettere subito di comprare online - linkcoordinamentouniversitario.it
Comprare online è la tua passione? Smetti subito di farlo perché è molto pericoloso e metti a rischio la tua salute.
Negli ultimi anni si è diffusa ancora di più la possibilità di comprare online qualsiasi cosa dato che tante aziende hanno aperto i loro e-commerce, oltre ad avere dei negozi fisici. Questo boom si è verificato soprattutto durante la pandemia quando, per raggiungere i clienti, le aziende hanno iniziato a vendere anche online.
Oggi non si fare a meno di approfittare di questo semplice, veloce e molte volte conveniente servizio di acquisto. Infatti, acquistare online ha, nell’immaginario collettivo, più vantaggi che svantaggi. Non è necessario spostarsi per fare l’acquisto (quindi si evita di doversi preparare per uscire, prendere l’auto o un altro mezzo, trovare parcheggio). Inoltre, a volte online si trovano prezzi più convenienti di quelli presenti nei negozi fisici.
È vero che comprare online è semplice e veloce: basta usare il computer o addirittura lo smartphone e avere a portata di mano uno strumento di pagamento e il gioco è fatto. Dopo qualche giorno si riceverà a casa ciò che si è acquistato. Eppure, proprio la semplicità con cui si fanno acquisti ovunque ci si trovi, (sul divano, sul bus, in spiaggia), nasconde dei pericoli.
Comprare online è infatti considerata una delle dipendenze moderne perché quotidianamente le persone acquistano in modo compulsivo e irrazionale, ad esempio quando sono annoiate. I pericoli insiti nella dipendenza dal compare online sono diversi, soprattutto per la salute. La salute mentale di molte persone è compromessa da sentimenti come vergogna, senso di colpa, ansia o depressione e comprare online allieva lievemente queste sensazioni dando una fugace sensazione di benessere dopo ogni acquisto.
Ma i rischi sono anche finanziari: molte persone arrivano ad indebitarsi per via dei loro tanti acquisti. Vengono incoraggiate a contrarre credito al consumo o un prestito bancario per continuare ad acquistare online. Questa è una dipendenza come tutte le altre (il fumo, l’alcol, il gioco d’azzardo o anche l’uso dei social) e come tale può ledere il benessere fisico oltre che i risparmi. Molte volte per appagare un bisogno momentaneo o per provare benessere, compulsivamente si fa shopping online ma questa non è la soluzione.
Infatti, subito dopo nascerà un altro bisogno da appagare, entrando in un loop che può portare anche a indebitarsi. Per questo è importante darsi un contegno stabilendo un budget settimanale o mensile da poter spendere in acquisti online. Un altro trucco è quello di cancellare i dati di accesso memorizzati sui siti di e-commerce (soprattutto quelli relativi alla carta di credito). Inoltre, meglio non iscriversi alle newsletter per ricevere offerte e sconti. Infine, ciò che conta davvero è tenersi impegnati in altre attività che distraggano da questa dipendenza.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…