Come curare i sintomi simil influenzali: non farti trovare impreparato (linkcoordinamentouniversitario.it)
Se hai già dei sintomi simil-influenzali ma non sai come curarli, ecco qual è l’approccio corretto: è importantissimo saperlo
In questi primi giorni del 2024 sono tantissimi gli italiani che sono a letto con l’influenza o il Covid-19: le statistiche, infatti, confermano che stiamo vivendo un periodo di intensa circolazione di questi virus. Se per il secondo abbiamo i vaccini che in qualche modo ci proteggono ed evitano le forme più gravi, per il primo invece siamo piuttosto scoperti, soprattutto perché l’uso intenso di mascherine negli anni passati e la scarsa vita sociale hanno comportato la formazione di pochi anticorpi contro i virus influenzali.
Di fatto, quindi, è importante sapere come ci si deve comportare quando compaiono i primi sintomi simil-influenzali, così che li si controlli fin dall’inizio e si eviti che sfociano in una forma forte e profonda, da curare poi con farmaci più importanti ed anche pesanti. Ecco quindi i consigli degli esperti se sentite di covare l’influenza.
Se avvertite mal di gola, tosse, starnuti frequenti e mal di testa è probabile che stiate lentamente sviluppando un’influenza. Nel caso in cui, però, la febbre non salga e di fatto non si arrivi a stare male davvero, allora ciò che si sta vivendo è solamente una forma simil-influenzale, anch’essa comunque invalidante e fastidiosa, poiché fa sentire affaticati e stanchi in qualsiasi momento della giornata.
In generale, quando si hanno questi sintomi non c’è molto da fare: il consiglio principale è quello di stare al caldo e, se possibile, di riposarsi così che il proprio corpo possa concentrarsi sul debellare i virus responsabili di quei sintomi.
Nel caso in cui la febbre salga sopra a 38.5°, però, allora può essere utile prendere del paracetamolo per farla scendere e per alleviare i sintomi ad essa connessi. Se invece si hanno disturbi gastrointestinali, allora si consiglia di bere molto per evitare la disidratazione e di seguire una dieta leggera, così che lo stomaco e l’intestino non si appesantiscano molto.
Utili in questo caso i fermenti lattici, soprattutto se si ha dissenteria e qualche farmaco da banco che favorisca la digestione. Da evitare, invece, l’assunzione di antibiotici: se non lo consiglia il medico dopo un’accurata visita, questi farmaci possono non solo essere inutili ma anche pericolosi, poiché favoriscono l’antibiotico-resistenza.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…