come sconfiggere l'ansia da esami (linkcoordinamentiouniversitario.it)
Dì addio per sempre all’ansia da esami universitari. Ecco i trucchi per riconoscerla e sconfiggerla una volta per tutte.
Soffrire di attacchi di ansia quando si sta per sostenere un esame è più che normale. La buona notizia è che si tratta di una problematica piuttosto comune e che si può superare semplicemente riconoscendola e mettendo in atto alcune semplici strategie.
Una volta compresa la paura, infatti, guardarla in faccia e superarla sarà semplicissimo. E il tutto con l’effetto bonus di rendere anche più forti. Ecco, quindi, tutto quel che dovresti sapere a riguardo.
In genere quando si soffre di ansia da esami si è così concentrati sullo studio da non rendersi quasi conto dei sintomi che, invece, sono davvero facili da riconoscere. L’ansia tende infatti a presentarsi attraverso una sudorazione eccessiva (sopratutto delle mani), con irritabilità, palpitazioni, tremori, piedi e mani freddi, scarsa concentrazione e difficoltà a dormire. Se provi anche tu questi sintomi, quindi, sei probabilmente vittima dell’ansia da esami.
Per fortuna superarla non è affatto difficile come credi. Anzi, ti basterà comprenderne l’origine per iniziare a star meglio. Di solito, se si parla di esami universitari tra le cause dell’ansia c’è la paura di non essere all’altezza delle aspettative altrui, il timore di non essere pronti per un dato esame, la pressione di parenti e amici e il timore di fallire. Guardare in faccia la tua paura ti aiuterà a definirne i contorni e a scoprire che è più piccola di quanto pensavi. La prima cosa da fare è quindi quella di ridimensionare il problema e accettare il fatto che il tuo valore non è legato ad un esame.
E che, tutto sommato, questo serve solo a stabilire la tua preparazione in una data materia. Detto ciò, puoi iniziare a pianificare lo studio in modo da non avere sensi di colpa e sapere di dare sempre il tuo meglio. Anche usare la famosa tecnica del pomodoro può aiutarti a rendere al meglio e ad acquisire maggior sicurezza. Per proseguire puoi anche praticare yoga o meditare al fine di scaricare l’ansia e di imparare a dirigere al meglio i tuoi pensieri puntando più su quelli positivi che su quelli negativi e ansiogeni. Andare a correre può scaricare lo stress dato dallo studio e caricarti di adrenalina nuova. E lo stesso vale per l’alimentazione che dovrà essere sana e bilanciata e accompagnata dalla giusta dose di riposo.
Andando agli attacchi d’ansia veri e propri puoi imparare a gestirli. E tutto grazie ad una corretta respirazione, ricordandoti di fermarti quando li provi e di bere dell’acqua o andare a camminare (meglio se in un parco o una zona con tanto verde). Infine, se l’ansia è proprio tanta puoi pensare di chiedere aiuto ad un professionista. Questi saprà aiutarti sia a capirne radici magari ancor più profonde che a gestirla per il meglio. In questo modo i tuoi esami universitari risulteranno molto più leggeri e semplici da vivere.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…