La+nipote+pu%C3%B2+chiedere+i+permessi+104+per+la+nonna%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
linkcoordinamentouniversitarioit
/la-nipote-puo-chiedere-i-permessi-104-per-la-nonna-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Economia

La nipote può chiedere i permessi 104 per la nonna? La risposta non è scontata

Una nipote può fruire dei permessi legge 104 per assistere la nonna con disabilità. Ecco cosa prevede la normativa.

La legge 104 del 1992 riconosce ai dipendenti sia del settore pubblico sia del settore privato il permesso di assentarsi dal lavoro per assistere un famigliare con disabilità grave.

Permessi legge 104: a chi spettano? (linkcoordinamentouniversitario.it)

Però, le agevolazioni non sono riconosciute a tutti i parenti ma devono rispettare un grado di familiarità, ovvero spettano ai parenti e affini fino al secondo grado. Tuttavia, in casi particolari fino al terzo grado.

I nipoti a quale gerarchia di parentela appartengono? In molti si chiedono se possono fruire dei permessi per assistere la nonna. Ecco le regole per comprendere come funziona.

Nonna con legge 104: la nipote può chiedere i permessi per assisterla? Ecco cosa sapere

Come detto in apertura dell’articolo, non tutti i lavoratori possono richiedere i permessi perché spettano in base al grado di parentela. Inoltre, per i permessi non è importante la convivenza con la persona disabile.

Nonna con legge 104: i permessi spettano alla nipote? (linkcoordinamentouniversitario.it)

In sintesi, i familiari che hanno diritto ai permessi retribuiti, in ordine di priorità sono i seguenti:

  • genitori;
  • coniuge, parte dell’unione civile o al convivente di fatto;
  • parenti e affini entro il secondo grado. I parenti sono padre e figlio, nonno e nipote, fratelli e sorelle, mentre gli affini sono i parenti del coniuge e, quindi, il genero, la nuora o la suocera;
  • parenti e affini entro il terzo grado, se i genitori o il coniuge (la parte di unione civile o il convivente) del disabile hanno compiuto 65 anni, sono affetti da patologie invalidanti oppure sono deceduti (o mancanti).

I parenti di terzo grado sono nipote e nonno, bisnipote e bisnonno, mentre gli affini di terzo grado sono lo zio del marito rispetto alla moglie o la zia della moglie rispetto al marito, nipoti del coniuge, ecc.

Per rispondere alla domanda: alla nipote spettano i permessi legge 104, ma solo se è l’unica parente ad assistere la nonna con disabilità grave perché chi avrebbe la precedenza:

  • ha oltre 65 anni;
  • è mancante o deceduto;
  • è affetto da patologie gravi.

I permessi sono assenze dal lavoro (che poi saranno retribuite) pari a 3 giorni al mese che possono essere frazionate anche in una o due ore al giorno.

Per richiedere i permessi si deve inviare una domanda al datore di lavoro e all’INPS.

Infine, giusto per dovere di informazione, i nipoti possono anche fruire del congedo biennale: in questo caso però è necessario l’obbligo di convivenza con il familiare disabile.

Claudia Savanelli

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 settimana ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

3 settimane ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

3 settimane ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

3 settimane ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

3 settimane ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

3 settimane ago