Ecco come fare l'isee università - Linkcoordinamentouniversitario.it
È davvero importante che tutte le famiglie sappiano come farlo. Ecco come funziona l’Isee Università e come usufruirne
Studiare è importante e formarsi anche dopo la scuola dell’obbligo è un passaggio fondamentale che deve essere fatto per poter trovare un lavoro migliore in futuro.
Grazie all’Isee Università è possibile avere accesso a borse di studio, agevolazioni e sconti durante gli anni di studio universitari. In questo modo diventa più accessibile intraprendere gli studi universitari anche per coloro i quali hanno un reddito basso e non possono permettersi di sostenere spese troppo elevate.
Gli studenti che hanno un Isee non superiore a 26.306,25 euro potranno evitare di pagare le tasse universitarie. Ecco perché è molto importante, nel momento dell’immatricolazione ad un corso universitario, effettuare la dichiarazione Isee 2023. Aggiornare l’Isee è fondamentale per ottenere agevolazioni sconti e benefici. Sarà infatti possibile pagare meno tasse universitarie, ottenere buoni mensa e anche una borsa di studio che aiutano ad affrontare le spese della vita universitaria.
Come abbiamo detto in precedenza, il limite Isee per poter usufruire di molte agevolazioni universitarie è di 26.306,25 euro. Si tratta di un limite più alto rispetto a quello del 2022. Lo scorso anno, infatti, tale limite era stato innalzato a 24.000 euro. Grazie a questo indicatore si può accedere alle agevolazioni universitarie.
Inoltre, le famiglie possono godere di sconti e bonus per la vita universitaria dei propri figli. L’Inps ha fornito numerose indicazioni per rendere più chiaro il funzionamento dell’Isee Università. Lo studente resta a carico del proprio nucleo familiare anche quando cambia la propria residenza. Dunque, nel momento del calcolo Isee è molto importante prendere in considerazione anche i componenti del nucleo familiare, come genitori ed eventuali fratelli e sorelle.
Se hai intenzione di chiedere l’Isee sappi che è necessario presentare la DSU, ovvero la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Qui dovrai inserire alcune formazioni personali, relative alla tua situazione economica e alla tua famiglia. Inoltre, dovrai presentare diversi documenti, tra cui la carta d’identità, la certificazione unica, il modello 730, il codice fiscale, la targa dei veicoli, i depositi bancari del conto corrente e il contrato di locazione in caso di casa in affitto.
Nel calcolo Isee vengono sommati i redditi dello studente. Se è a carico dei genitori l’Isee viene calcolato sul 20% del patrimonio del nucleo familiare. Ciò che si ottiene viene sommato all’Indicatore della Situazioni Reddituale, oltre al 20% dell’Indicatore della Situazione patrimoniale (ISP).
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…