Alcune posizioni yoga favoriscono la qualità del sonno - linkcoordinamentouniversitario.it
Sempre più persone soffrono di insonnia ed è un problema che poi si ripercuote in ogni aspetto della vita. Ma esiste un rimedio efficace.
Lo yoga, proprio come qualsiasi tipologia di esercizio fisico, migliora il benessere generale del corpo, ma la disciplina in particolare ha il potere di rilassare anche la mente. Molti studi hanno confermato che praticare yoga aiuta non solo a migliorare la qualità del sonno ma anche a combattere i sintomi della depressione e dell’ansia, e secondo alcuni esperti anche meglio dei farmaci.
Dunque ricorrere alla pratica yoga è senza dubbio un’opzione da provare, per evitare di “cedere alla tentazione” dei farmaci, come gli antidepressivi e i sonniferi, che come sappiamo possono dare molti effetti collaterali tra cui anche la dipendenza.
Lo yoga è una disciplina antichissima e non ci sono dubbi sul fatto che sia benefica per corpo e mente. Anche senza essere esperti possiamo provare alcune posizioni, che vanno a favorire il rilassamento e il sonno.
Si inizia poggiandosi su mani e ginocchia. Le mani devono essere alla larghezza delle spalle e le ginocchia sotto i fianchi. Si fa un respiro profondo e si alza la testa verso il soffitto sollevando anche il bacino. Poi, espirando, si inarca la schiena e si abbassa sia la testa che il bacino. Questi movimenti si possono fare per diverse volte.
Questa posizione è molto facile perché bisogna stare dritti e chinarsi per raggiungere le dita dei piedi. Alcune persone però possono avere delle difficoltà iniziali. Allora si può arrivare con le mani fino alle ginocchia e poi esercitarsi fino a che non si arriva a prendere le caviglie, e infine a toccare la punta delle dita dei piedi.
Iniziare questa posizione distesi sulla schiena. Sollevare le gambe verso il soffitto e fuori un po’ oltre le spalle. Poi si deve afferrare la parte esterna dei piedi con entrambe le mani e dondolare delicatamente a destra e a sinistra; questo esercizio serve per alleviare la tensione nella parte bassa della schiena.
Di fronte al muro bisogna sdraiarsi sulla schiena e imitare una camminata, portando le gambe sempre più in alto e sollevare poi i fianchi con le braccia. I fianchi possono essere contro il muro o leggermente distanti. Questa posizione è ottima per rilassare e migliorare la circolazione.
Da una posizione seduta, bisogna raddrizzare la postura e premere insieme la pianta di entrambi i piedi. Mettendo le mani sui piedi, provare a premere i fianchi il più in basso possibile a terra. Più si scende, maggiore è l’allungamento. Se si vuole fare una sfida più impegnativa, bisogna riuscire ad avvicinare i piedi al corpo.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…