Prima in pensione con lavoro gravoso: cosa accade gli OSS - linkcoordinamentouniversitario.it
In Italia è possibile andare prima in pensione per chi svolge un lavoro gravoso: vediamo se vale anche per gli operatori socio sanitari
I lavori gravosi o usuranti sono quelli che risultano particolarmente pesanti o logoranti per il tipo di attività svolta. In favore di questa categoria di lavoratori la legge interviene offrendo tutele ben precise, anche in materia di pensionamento.
Con il decreto legislativo 67 del 2011, è stata individuata la lista dei lavori considerati usuranti. Secondo la normativa può essere considerato lavoro usurante un’attività che prevede l’esecuzione di mansioni pratiche che sono fonte di stress e aumentano la possibilità di infortuni. Le tutele offerte dalla legge, a questa categoria di lavoratori, riguardano la pensione di anzianità che comporta particolari vantaggi.
La legge ha individuato le categorie di lavori che sono considerati gravosi dall’INPS in base alla normativa di riferimento. Nello specifico appartengono a tale elenco i lavori:
I lavori usuranti sono svolti in particolari situazioni che possono mettere a rischio la salute e psicofisica del lavoratore, a causa della quantità di tempo e dell’intensità. Per questo motivo anche gli operatori socio-sanitari rientrano in questa categoria e hanno la possibilità di accedere sia all’Ape sociale che a Quota 41.
L’Ape sociale è uno scivolo pensionistico che permette di ritirarsi dal lavoro all’età di 63 anni e cinque mesi. L’importo percepito dal lavoratore non può essere superiore a 1.500 euro mensili, che saranno erogati fino al compimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia. Quota 41 invece permette di accedere alla pensione con 41 anni di contributi versati, a prescindere dal requisito anagrafico.
Per poter accedere a quest’opportunità però è necessario che sia avvenuto il versamento di almeno 12 mesi di contribuzione da lavoro effettivo prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Quest’opzione infatti è rivolta ai cosiddetti lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno iniziato a lavorare e dunque a versare contributi in giovane età. Al termine di ogni anno è possibile inviare la domanda di certificazione dei requisiti pensionistici per verificare la maturazione di quelli che consentono di accedere a Quota 41.
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…