Sogni lucidi-(Canva)- linkcoordinamentouniversitario.it
Sogno lucido: scopri tutte le caratteristiche per riconoscerlo, ecco come funziona e quando accade, tutti i dettagli degli esperti.
Secondo gli esperti, passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo, il riposo è ritenuto fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere. I sogni sono una sorta di mondo parallelo, anche se non tutti li ricordano o se comunque non li ricordiamo sempre, probabilmente chiunque sogna ogni notte. Il sonno avrebbe anche un ruolo importante per l’acquisizione delle conoscenze, per lo sviluppo dei pensieri e influirebbe anche sul consolidamento della nostra memoria.
Ricordare è una delle cose più importanti nella nostra vita in quanto sono i nostri ricordi e le nostre esperienze che ci hanno portato fino a qui oggi, la memoria è importante perchè conserva la nostra storia personale, fatta di conoscenza e cultura. Il sonno, sarebbe fondamentale per la nostra identità e ci aiuterebbe a consolidarla. Per quanto riguarda i sogni che ci permettono di viaggiare con la nostra mente, che ci fanno vivere sensazioni talvolta anche parecchio intense.
Sogniamo ogni notte, ma a volte non ricordiamo di averlo fatto, secondo gli esperti per ricordare un sogno dovremmo svegliarci nel momento in cui sogniamo dunque nella fase R.E.M., non sempre però riusciamo a ricordare e questo è uno dei grandi misteri della nostra vita.
Nonostante passiamo moltissimo tempo sognando, ricordiamo solo qualche stralcio, esistono poi chiaramente quei casi in cui andiamo a ricordare il sogno anche con parecchi dettagli ma si tratta comunque di una cosa che accade con poca frequenza. È pur vero che ricordare o no i sogni è molto soggettivo, ci sono infatti persone che tendono a ricordarli molto più spesso, forse dipende anche dall’attenzione che gli prestiamo. I sogni lucidi non sono altro che dei sogni che facciamo ma rimanendo coscienti.
Quando dormiamo, l’area del cervello che è adibita alla coscienza e che ci contraddistingue dagli animali, viene automaticamente disattivata dal nostro cervello, così diventiamo incoscienti. Può capitare nella vita che alcune persone sporadicamente riescano a dormire pur avendo un’attivazione di quest’area prefrontale del cervello. In poche parole un sogno lucido si verifica nel momento in cui una persona è consapevole che sta sognando, e riesce ad acquisire potere del proprio sogno influenzandone il decorso.
Alcuni ritengono tuttavia, che questo tipo di sogno, nonostante promuova il benessere psicologico, da un’altra parte potrebbe andare a compromettere la qualità del sonno. I sogni lucidi vengono studiati attraverso l’utilizzo dell’elettroencefalogramma. Questa tipologia di sogni, oltre a verificarsi spontaneamente, può anche essere indotta, tuttavia ciò richiede molta pratica e una predisposizione a questa abilità.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…