Bonus computer e internet - Linkcoordinamentouniversitario
Gli elementi base di un sito web possono essere raggruppati in due grandi categorie: da un lato servizi e strumenti di progettazione, dall’altro l’insieme di azioni e strategie di sviluppo. Entrambe sono fondamentali per la costruzione di un portale di successo. Ecco una panoramica delle due categorie.
Ne abbiamo selezionati cinque: hosting web, nome di dominio, certificato SSL, website builder/CSM (Content Management System). Si tratta di servizi e strumenti fondamentali per l’avviamento e l’implementazione di qualunque progetto online.
Hosting web. Quando parliamo di ambienti digitali, troppo spesso dimentichiamo che c’è sempre bisogno di uno spazio fisico in cui allocare il sito web. Per questo è necessario disporre di un hosting web. Ma che cos’è l’hosting? Si tratta del servizio che consente di affittare uno spazio su un server fisico in cui memorizzare i file e i dati necessari al funzionamento del sito web.
Il nome di dominio. Si tratta dell’indirizzo del sito web nella barra del browser. Ecco un esempio: https://www.hostinger.com/ La prima parte (https://) si definisce protocollo. La seconda (www.) sottodominio. La terza (hostinger.com) dominio. Il dominio va registrato presso un domain registrar oppure su un hosting web.
Il certificato SSL (Secure Sockets Layer). Si tratta di un protocollo che consente la trasmissione delle informazioni in modo criptato e sicuro. Fondamentale per la reputazione aziendale e la sicurezza degli utenti online. Si ottiene da un fornitore di servizi di certificazione SSL.
Website builder e CMS (Content Management System). La progettazione, la costruzione e la gestione di un sito internet passa inevitabilmente per alcune piattaforme online che offrono agli utenti gli strumenti necessari alla implementazione del progetto digitale. Sebbene simili, differiscono per molti aspetti: prezzo, scalabilità, velocità, personalizzazione, facilità di gestione e funzioni integrate sono alcuni dei fattori che influiscono sulla scelta di un website builder o di un CMS.
Nel caso di progetti estremamente complessi, eventualmente a livello globale, è normale che la gestione del sito venga segmentata e affidata a professionisti con elevati livelli di specializzazione e straordinarie conoscenze informatiche. Lo sviluppo avviene su due fronti: lato back end (affidato agli sviluppatori per l’implementazione della “parte invisibile” tipo funzionalità, codici, dati e linguaggi lato server come Ruby, .Net e Python) e front end (affidato a web designer per la parte visual del sito mediante strumenti tipo Photoshop e linguaggi di programmazione e codifica come HTML, CSS e JavaScript).
Website builder e CMS introducono il concetto di strategia di sviluppo, ossia l’insieme di azioni preliminari che portano alla progettazione, alla costruzione e alla manutenzione di un sito web. Prima di affittare un hosting web, ottenere un dominio, selezionare un certificato SLL e acquistare un piano tariffario, è quindi necessario preventivare una strategia di sviluppo preliminare più ampia. Ecco un elenco di sette azioni.
In sintesi, le basi di un sito web comprendono sia gli elementi fondamentali (come hosting web, nome di dominio, certificato SSL, website builder/CSM) sia le strategie di sviluppo. Solo attraverso la conoscenza di entrambi gli aspetti è possibile implementare un progetto digitale che sia performante e di successo.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…