Il 2024 segna un anno di svolta, con la Riforma fiscale che sta finalmente diventando realtà. (Linkcoordinamentouniversitario.it)
Importanti novità in vista per i contribuenti italiani. Ecco gli ultimi cambiamenti nel calendario degli adempimenti fiscali 2024.
Sappiamo tutti quanto complesso e intricato sia il sistema fiscale italiano, nonostante le tante semplificazioni introdotte in questi ultimi anni. Come se non bastasse, poi, il governo o le amministrazioni locali introducono continui cambiamenti: nuove scadenze, proroghe eccezionali, anticipazioni o esenzioni, eccezioni e rettifiche una tantum, e chi più ne ha più ne metta. Stare dietro a tutte queste novità è un’ardua impresa: ecco allora un utile promemoria delle scadenze prossime venture (aggiornate all’ultimo minuto).
C’è da dire che il 2024 segna un anno di svolta dal punto di vista fiscale. La Riforma di cui tanto si è parlato nei mesi scorsi sta finalmente diventando realtà, con tutte le conseguenze del caso nei rapporti tra i cittadini e l’amministrazione finanziaria. Il lato positivo è che molti adempimenti tributari sono stati resi più snelli e “smart”, ma a ciò si accompagna il rischio di non tenere il passo con le novità e risultare quindi in difetto con il Fisco.
La modifica più importante riguarda sicuramente la dichiarazione dei redditi, che per i lavoratori dipendenti e i pensionati arriverà in versione semplificata. Da quest’anno tutte le informazioni necessarie per la compilazione del Modello 730 che sono già in possesso dell’Agenzia delle Entrate vengano rese disponibili al contribuente all’interno dell’area riservata del sito dell’ente: basterà confermare i dati o modificarli. Pian piano la platea degli interessati verrà estesa a tutte le persone fisiche.
Per quanto riguarda le partite Iva, è stato definitivamente eliminato l’obbligo della redazione della Certificazione Unica per i compensi corrisposti ai contribuenti in regime forfettario o di maggior vantaggio. Grandi novità anche per gli ISA (Indici di Affidabilità Fiscale), con l’obiettivo di introdurre una semplificazione degli adempimenti compilativi: l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile, anche attraverso le reti informatiche, tutti gli elementi o le informazioni rilevanti in suo possesso. Un nuovo software dovrà essere messo a disposizione dall’Agenzia entro il prossimo aprile.
Ma i cambiamenti non finiscono qui. Anche i modelli dichiarativi dell’Agenzia delle Entrate saranno rivisti e corretti, ed è prevista l’eliminazione da ogni singolo modello delle informazioni non più rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o acquisibili dall’Agenzia attraverso altri sistemi di interoperabilità. E ancora:
E nel 2025 ci saranno altre “sorprese”…
Il programma di Netflix nel mese di novembre sta facendo già discutere. La polemica è…
Nella settimana dal 3 al 9 novembre, verranno trasmesse le nuove puntate de La Promessa.…
Un sorprendente report mostra dati certificati e forniti da soggetti autorevoli che decreta quale sia…
Arrivano le prime critiche a La ruota della fortuna, in particolare a Samira Lui. La…
Esistono delle creaturine che si nascondono in uno spazio insospettabile della casa. Si moltiplicano velocemente…
Acquistare la prima auto dopo la patente è un passo importante, spesso carico di entusiasmo…