business senza fine
Con questo lavoro si guadagnano moltissimi soldi, ma in pochi vogliono farlo. E’ un business senza fine, candidati subito.
Le professioni che richiedono grandi responsabilità e competenze, come i vigili del fuoco, i chirurghi e i piloti, necessitano di coraggio e dedizione, risultando spesso poco ambite ma cruciali per la società. In questo lavoro si possono guadagnare molti soldi, ma si può rischiare tanto. Vediamo qual è questa professione che in pochi vogliono fare.
Conosciuti anche come guardie del corpo, sono professionisti della sicurezza personale il cui compito principale è proteggere individui da minacce fisiche, intrusioni e altre situazioni pericolose. Questa figura ha radici antiche, risalenti a quando sovrani e nobili impiegavano guerrieri personali per garantire la propria incolumità. Oggi, i bodyguard operano in contesti molto diversi, proteggendo celebrità, politici, dirigenti aziendali e altre figure pubbliche.
Si è evoluta significativamente nel corso degli anni, adattandosi alle nuove tecnologie e alle mutate esigenze di sicurezza. I bodyguard moderni devono essere esperti non solo nel combattimento e nelle tecniche di autodifesa, ma anche nell’uso di strumenti tecnologici avanzati, come sistemi di sorveglianza e comunicazione.
Richiede una combinazione di abilità fisiche, mentali e formative. Il percorso inizia generalmente con una formazione di base in sicurezza e protezione personale.
Molti aspiranti provengono da esperienze militari o forze dell’ordine, dove hanno acquisito competenze in difesa personale, gestione delle emergenze e utilizzo delle armi. Non è strettamente necessario avere un passato militare o nelle forze dell’ordine per intraprendere questa carriera.
E’ essenziale frequentare corsi di formazione specifici. Questi corsi variano in durata e contenuti, ma solitamente includono moduli su tecniche di difesa personale, gestione delle situazioni di crisi, primo soccorso, psicologia della sicurezza e uso di strumenti tecnologici. Alcuni corsi offrono anche training in guida di sicurezza, per prepararli a situazioni di emergenza su strada. In molti paesi, per lavorare legalmente è necessario ottenere una licenza specifica, che richiede il superamento di esami teorici e pratici.
Il salario può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, le competenze specifiche, la natura del cliente e il livello di rischio associato al lavoro. In media, può guadagnare tra i 30.000 e i 60.000 euro all’anno.
I professionisti più esperti e quelli impiegati in contesti ad alto rischio possono guadagnare cifre significativamente più elevate, talvolta superando i 100.000 euro annuali. Le tariffe possono aumentare ulteriormente per incarichi temporanei di alto profilo, dove la paga può essere calcolata su base oraria o giornaliera e raggiungere cifre considerevoli.
Oltre alla retribuzione, spesso beneficiano di altri vantaggi, come viaggi pagati, alloggi di lusso e accesso a eventi esclusivi. La professione richiede anche sacrifici significativi, come orari irregolari, rischio costante e la necessità di essere sempre in allerta.
La professione è affascinante e complessa, richiedendo una combinazione di abilità fisiche, mentali e formative. È un percorso che richiede dedizione, addestramento rigoroso e una costante attenzione alla sicurezza personale e di coloro che si proteggono. Nonostante le sfide, offre opportunità significative e può essere una carriera estremamente gratificante per chi è disposto a impegnarsi a fondo.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…