Cartelle+pazze%3A+cosa+sono+e+cosa+comportano+per+i+contribuenti
linkcoordinamentouniversitarioit
/cartelle-pazze-cosa-sono-e-cosa-comportano-per-i-contribuenti/amp/
Economia

Cartelle pazze: cosa sono e cosa comportano per i contribuenti

Cosa sono le cartelle pazze, e cosa deve fare chi le riceve? Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste cartelle esattoriali.

Cartelle pazze – Linkcoordinamentouniversitario

Le cosiddette cartelle pazze sono cartelle esattoriali che, all’epoca di Equitalia, arrivavano ai contribuenti con dati totalmente sballati, dagli importi esorbitanti o per debiti inesistenti. Sembra che le cartelle pazze stiano tornando, ecco cosa sta succedendo.

Cartelle pazze

Ai tempi di Equitalia quello delle cartelle pazze è stato un vero e proprio fenomeno: ai contribuenti arrivavano cartelle esattoriali totalmente sregolate, che presentavano importi stratosferici e si riferivano a debiti che non esistevano. Queste cartelle stanno tornando, ma le condizioni sono del tutto diverse dal passato. Quello che accade oggi è infatti che l’Agenzia delle Entrate Riscossione chiede ai contribuenti di pagare cartelle esattoriali non corrispondenti alla realtà dei fatti del debito.

A far parlare nuovamente di cartelle pazze è stato un caso di cronaca recente, che ha visto da un lato l’Agenzia delle Entrate Riscossione, e dall’altro un contribuente a cui è stato chiesto di pagare una cartella esattoriale da 53.000 euro. La cartella in oggetto era stata prima sospesa, poi rimessa all’incasso, era stato presentato un ricorso e a breve ne seguirà un altro. Purtroppo però questo non è un caso isolato, e i contribuenti che ricevono cartelle totalmente errate stanno aumentando. Ecco cosa fare se si incappa in uno di questi errori.

Cosa fare se si riceve una cartella sbagliata

Fai subito ricorso – Linkcoordinamentouniversitario

Ricevere una cartella esattoriale non è mai una bella cosa, ma quando al suo interno ci sono importi da capogiro, sbagliati per giunta, l’angoscia aumenta. La cosa da sapere è che, se una cartella presenta una cifra sbagliata, si può presentare ricorso, anche se la strada è lunga e tortuosa. Quello che al contribuente serve per dimostrare di aver ragione è la ricevuta di pagamento della cartella oppure del debito da cui questa nasce.

Quando c’è questa evidenza, l’Agenzia delle Entrate dovrebbe annullare il debito e ricalcolare le cifre eventualmente ancora dovute, e presentare al contribuente una nuova cartella con l’importo esatto. Il problema con la burocrazia italiana è che spesso il meccanismo non funziona come dovrebbe, e quindi succede che chi ha presentato un ricorso e ha ottenuto una sospensione, può veder crescere il proprio debito e diventare esecutivo. Di conseguenza, le procedure di esecuzione potrebbero portare a pignoramenti, fermi amministrativi e simili

La cosa da fare è muoversi tempestivamente, raccogliere tutte le evidenze dell’errore dell’Agenzia delle Entrate, e dimostrare di avere ragione prima che si inneschi tutto questo iter.

Erika Fameli

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

4 settimane ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

1 mese ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

1 mese ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

1 mese ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

1 mese ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

1 mese ago