Come tutelare la propria privacy con il blocco a scadenza iPhone (linkcoordinamentouniversitario.it)
La nuova funzionalità del blocco a scadenza per l’iPhone è utile per proteggere ancor di più la privacy: ecco come funziona
Per impedire ai ficcanaso di accedere al nostro iPhone bisogna adottare misure speciali, come il blocco a scadenza. Una modifica apportata con l’ultimo aggiornamento potrebbe essere pericolosa per la privacy, ma la soluzione è estremamente semplice.
Nell’aggiornamento iOS 17 di settembre, Apple ha cambiato il funzionamento delle password. Ora, pur cambiandola, si può comunque utilizzare il vecchio codice per 72 ore. Questo trucco geniale è progettato per permettere l’accesso al dispositivo, qualora si dimenticasse il nuovo codice. Tuttavia, spesso si può cambiare password perché qualcuno l’ha scoperta e questa nuova funzionalità potrebbe permettergli di sfruttare ancora quest’ultima. Di seguito, scopriamo come attivare il blocco a scadenza.
Apple ha spiegato che quando si modifica la password in iOS 17, iPadOS 17 e versioni successive, il ripristino ti offre 72 ore in cui il tuo vecchio codice iPhone o iPad può essere utilizzato per accedere al dispositivo: tuttavia per chi non ritiene utile questa funzione esiste il trucco del blocco a scadenza.
Si tratta di una soluzione molto semplice, che prevede solo di disattivare il vecchio codice in modo che non possa essere utilizzato. Innanzitutto, occorre controllare di avere iOS 17 installato. Successivamente vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software per vedere quale versione di iOS utilizzi.
Quindi vai in Impostazioni > Face ID e passcode e inserisci il tuo codice. A questo punto, tocca “Fai scadere la password precedente”. Ciò significa che se qualcuno conosce il tuo codice non sarà in grado di utilizzarlo una volta che sarai passato a uno nuovo. Il periodo di 72 ore non si applicherà più e si è totalmente protetti. Se hai modificato il tuo codice per qualche altro motivo e desideri utilizzare il ripristino di quest’ultimo per un periodo di 72 ore, è abbastanza semplice farlo.
Vai alla schermata di blocco e inserisci il codice cinque volte finché non viene visualizzata la schermata “[Dispositivo] Non disponibile”. Il dispositivo ti chiederà di riprovare più tardi. Quindi, quando puoi riprovare, tocca la scritta “Password dimenticata?” nell’angolo inferiore dello schermo. Ti verrà quindi data la possibilità di inserire il codice precedente, quindi seguire le istruzioni sullo schermo per impostarne uno nuovo. Un sistema semplice e veloce per aiutare gli utenti.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…