Con questa trasgressione si rischia una multa salatissima - linkcoordinamentouniversitario.it
C’è un dettaglio che potrebbe costare multe ai guidatori. Per fortuna, è possibile prevenire tale evento. Ecco cosa bisogna controllare.
Le macchine possono rappresentare un serio pericolo. La guida non va mai presa alla leggera. Ci sono delle norme da rispettare che sono fondamentali quando si è in strada. In caso contrario, oltre a rischiare una multa salata, si possono provocare anche gravi incidenti. Per questo motivo, bisogna tenere sotto controllo la propria auto.
Ci sono tanti elementi da controllare. In caso di dubbi, è sempre meglio rivolgersi a un meccanico. Con pochi strumenti, riuscirà a valutare l’intero veicolo. In presenza di pioggia, ghiaccio o neve tali dettagli assumono una rilevanza ancora maggiore. Ecco cosa bisogna fare per non sbagliare.
L’inverno rappresenta un periodo molto delicato per la guida. Il manto stradale, a causa delle condizioni atmosferiche, diventa meno stabile. Le ruote delle automobili, di conseguenza, hanno un’aderenza minore. Ciò può diventare causa di gravi incidenti. Per questo motivo, è necessario prestare la massima attenzione. C’è un elemento del veicolo che deve essere sempre controllato. Tale accortezza non può essere rimandata a un secondo momento. Inoltre, in caso di irregolarità, si rischia di andare incontro a multe davvero salate.
Stiamo parlando della profondità degli pneumatici. Il limite minimo è pari a 1.6 millimetri. Sotto tale soglia non è possibile utilizzare il veicolo. Bisogna tenere sempre in considerazione che questo dato non garantisce la massima sicurezza. Per stare tranquilli, l’usura delle ruote dovrebbe essere decisamente inferiore. Purtroppo, in sua presenza, il potere di frenata diminuisce e anche i movimenti diventano meno stabili. È facile perdere il controllo della macchina ed essere vittime del fenomeno dell’aquaplaning.
Il Codice della Strada è davvero molto severo da questo punto di vista. La regola deve essere rispettata in ogni situazione. Non sono ammesse eccezioni. Non si tratta di una pretesa, ma di una tutela per tutti gli automobilisti. I trasgressori potranno andare incontro a due punizioni differenti. Vi è una sanzione amministrativa di tipo economico che può raggiungere un massimo di 344 euro e una sottrazione di punti dalla patente pari a 2.
Stando a quanto annunciato, nel 2024 dovrebbe essere disponibile un nuovo test. Esso consentirà di valutare l’aderenza delle ruote su terreno bagnato. Si tratta di un enorme passo avanti per tutti coloro che sono in possesso di un mezzo di trasporto. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo gli incidenti stradali.
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…