Ecco chi paga di meno nel 2024 per le tasse sulla casa - Linkcoordinamentouniversitario.it
Arrivano nuove agevolazioni e deduzioni sulle tasse per la casa nel 2024. Ecco chi potrà pagare di meno sugli immobili quest’anno.
Anche nel 2024 arrivano sconti e agevolazioni sull’imposta dell’Imu, la tassa che riguarda gli immobili. Parte della Tasi dal 2020, l’Imu (Imposta Municipale Unica) va pagata, generalmente, da chi possiede fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Questa regola è però soggetta a diverse esenzioni e deduzioni che è bene conoscere. Come molti sanno, per esempio, l’Imu non si paga sulla prima casa, ovvero la residenza anagrafica e dimora abituale del contribuente.
La tassa dell’Imu va sempre pagata dal proprietario dell’immobile. In altre parole, chi è in affitto non dovrà pagare nulla. Ci sono due scadenze da tenere bene in mente: la prima è quella del 16 giugno, dove bisognerà pagare l’acconto dell’imposta. Infine il 16 dicembre bisognerà versare il saldo rimasto basato sulle nuove aliquote determinate dal comune rilevante (ricordiamo, infatti, che l’Imu è una tassa “locale”).
Per quanto riguarda le agevolazioni in arrivo, chi decide di affittare l’immobile in locazione a canone concordato ha diritto a una riduzione del 25% del costo complessivo dell’imposta. Quest’agevolazione richiede un accordo specifico tra il proprietario e l’inquilino sulla riduzione del canone, al fine di raggiungere un contratto più stabile. Lo sconto può arrivare al 50% se l’immobile è dato in comodato a membri di famiglia di primo grado, con lo scopo di usarlo come abitazione principale. Questo bonus si applica anche ai fabbricati non utilizzabili, perché di interesse storico/artistico o perché inagibili.
Ci sono, poi, gli immobili esenti dall’Imu. Questi sono i fabbricati destinati all’esercizio del culto, quelli di proprietà della Santa Sede e quelli appartenenti agli Stati esteri e altre organizzazioni internazionali. Per tutti questi è prevista l’esenzione totale dell’imposta. Altra agevolazione che ritorna nel 2024 è quella per le imprese e i lavoratori autonomi, che possono avere una deduzione al 100% sull’Imu per gli “immobili strumentali”. Questi sono gli immobili necessari e usati esclusivamente per svolgere l’attività artistica o professionale del lavoratore. Ci sono alcuni requisiti, verificabili sul testo unico delle imposte sui redditi.
Sono infine esclusi i fabbricati rurali, a prescindere dal ruolo del proprietario, che sia coltivatore diretto o imprenditore agricolo. La stessa esenzione si applica ai fabbricati collabenti, ovvero quelli inadatti a essere abitati e che non generano alcun tipo di reddito. Questi sono esclusi dall’imposta e non bisogna pagare nulla.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…