Stiamo+facendo+danni+enormi+e+nessuno+lo+capisce%3A+%C3%A8+la+cosa+pi%C3%B9+sbagliata+che+si+possa+fare
linkcoordinamentouniversitarioit
/stiamo-facendo-danni-enormi-e-nessuno-lo-capisce-e-la-cosa-piu-sbagliata-che-si-possa-fare/amp/
Lifestyle

Stiamo facendo danni enormi e nessuno lo capisce: è la cosa più sbagliata che si possa fare

Stiamo facendo enormi danni e proprio nessuno lo capisce. E’ in assoluto, la cosa più sbagliata che possiamo fare

danni enormi

 

Nel tessuto intricato della nostra modernità, l’inquinamento globale si annida come una minaccia silenziosa, sfuggendo spesso alla nostra percezione. Anche le azioni che tutti noi facciamo quotidianamente, possono diventare complici del disastro. Cerchiamo di capire meglio il problema.

Perché stiamo facendo la cosa sbagliata e stiamo creando danni?

Questo fenomeno insidioso, che si diffonde inosservato nei nostri oceani, nei nostri cieli e nelle nostre terre, richiede una consapevolezza urgente e azioni decise per essere affrontato efficacemente. Stiamo parlando della plastica.

Il riciclo della plastica

Solo una minima percentuale, pari al 9%, della plastica prodotta globalmente viene correttamente sottoposta al processo di riciclo. Nonostante il consumo di questo materiale, che lascia un’impronta pesante sul nostro ambiente in termini di emissioni di carbonio, sia in costante crescita, il recupero e il riutilizzo della plastica rimangono estremamente limitati. 

Quadro preoccupante

Secondo l’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, solo una frazione irrisoria della plastica viene trattata in modo sostenibile, mentre la maggior parte continua a inquinare l’ambiente. 

Enormi quantità

Nel corso del 2019, la quantità di plastica immessa sul mercato ha raggiunto i 460 milioni di tonnellate, raddoppiando rispetto ai livelli registrati nel 2000, mentre i rifiuti plastici hanno subito un aumento ancora più marcato, passando da 156 milioni di tonnellate a 353 milioni nello stesso periodo.

Percentuali di riciclo

Nonostante questa crescita esponenziale nella produzione e nel consumo di plastica, solo una piccola frazione, pari al 9%, viene effettivamente riciclata, mentre il 19% viene incenerito e quasi il 50% finisce in discarica. Il restante 22% si accumula in discariche non controllate o viene bruciato in modo incontrollato, contribuendo all’inquinamento ambientale.

Nel corso del 2019, ben 22 milioni di tonnellate di plastica sono state rilasciate nell’ambiente, contribuendo all’accumulo di rifiuti plastici nei nostri ecosistemi acquatici, che ora lottano con l’effetto ostruttivo di queste sostanze.

Rifiuti senza controllo

Questi rifiuti plastici senza controllo si accumulano nei laghi, nei fiumi e negli oceani, con 6,1 milioni di tonnellate riversate negli ecosistemi acquatici solo nel 2019. Questo accumulo è così significativo da richiedere decenni per essere risolto, anche se migliorassero immediatamente la raccolta dei rifiuti.

L’inquinamento invisibile

Il problema non riguarda solo l’inquinamento visibile, ma anche quello invisibile: fermare questo flusso incontrollato di gestione dei rifiuti non solo ridurrebbe l’inquinamento ambientale, ma anche le emissioni di gas serra. Infatti, la plastica contribuisce al 3,4% delle emissioni totali di gas serra, principalmente a causa dei processi produttivi che dipendono quasi interamente dai combustibili fossili. Nel 2019, la produzione di plastica ha generato 1,8 miliardi di tonnellate di emissioni dannose.

la cosa sbagliata

 

Nonostante le prove evidenti del suo impatto devastante sul pianeta, sembra che molti ancora non ne comprendano pienamente l’entità. Prendiamo sul serio il problema, non c’è tempo da perdere.

Marco Bonamici

Recent Posts

Mediaset sfida le fiction Rai, cambia tutto il palinsesto a dicembre: la strategia

Mediaset ha deciso di cambiare il palinsesto del mese di dicembre e andare all'attacco delle…

5 ore ago

Coperte di lana, se fai questi errori rischi di doverle buttare: sbagliano quasi tutti

Quando si parla di coperte di lana, ci sono degli errori da evitare assolutamente. Si…

11 ore ago

Sinner conquista Parigi, il successo ha un triplo valore enorme: mai successo prima

Non è stata una vittoria come le altre, quella di Jannik Sinner in Francia. C'è…

22 ore ago

Netflix, a novembre arriva il reality più discusso: “Una pagliacciata”, è già polemica

Il programma di Netflix nel mese di novembre sta facendo già discutere. La polemica è…

1 giorno ago

La Promessa, Jana rischia grosso e Martina ingannata: le anticipazioni della settimana

Nella settimana dal 3 al 9 novembre, verranno trasmesse le nuove puntate de La Promessa.…

1 giorno ago

Il tuo smartphone è davvero protetto? Chi vince tra Android e iPhone, la sorpresa che ti scioccherà

Un sorprendente report mostra dati certificati e forniti da soggetti autorevoli che decreta quale sia…

2 giorni ago