Come distinguere timidezza e fobia sociale (linkcoordinamentouniversitario.it)
È timidezza o fobia sociale? Attenzione ai sintomi da non sottovalutare assolutamente. Può essere molto rischioso
A volte può essere solo timidezza legata alla propria indole caratteriale ma in alcuni casi potremmo trovarci di fronte a qualcosa di decisamente più serio. Tanto da essere accompagnato da sintomi di una certa rilevanza che potrebbero comportare la necessità di rivolgersi ad esperti per riuscire a risolvere la problematica.
È normale che molte persone abbiano provato, in specifici momenti della propria vita ed in determinate situazioni, delle sensazioni di imbarazzo ed in alcuni casi anche di ansia. Solitamente però questi sentimenti non hanno un impatto particolarmente rilevante e finiscono poi per scomparire consentendo comunque di ‘godersi il momento’.
Purtroppo per alcune persone questo non accade ed in questi casi non ci si può limitare a parlare di semplice timidezza o imbarazzo. Si potrebbe infatti soffrire di ‘fobia sociale’, e non va assolutamente sottovalutata o minimizzata dal momento che tali persone potrebbero sperimentare l’emergere di molti sintomi in diverse situazioni e contesti sociali. Arrivando a considerare difficili se non addirittura non praticabili diverse attività quotidiane.
Ma quali sono i sintomi connessi alla fobia sociale e come, dunque, riconoscerla? Anzitutto si prova una costante sensazione di ansia riguardo agli eventi e ai contesti sociali. Associata alla paura di apparire davanti ad altre persone. Inoltre si vive una costante paura del fatto che gli altri possano notare la propria preoccupazione. Ancora, chi soffre di fobia sociale pensa costantemente e ripetutamente a fatti e cose imbarazzanti che potrebbero capitargli. Non si è inoltre in grado di dire o fare ciò che si vuole. Ad evento terminato l’ansia non scompare: ci si sente preoccupati per quanto detto o fatto e si finisce per pensare innumerevoli volte alle parole pronunciate, a determinati gesti o azioni che si sarebbero potuti fare diversamente.
Ma non finisce qui perché vengono a manifestarsi anche molti altri sintomi, dall’arrossire ai tremori fino addirittura alla nausea. Il battito cardiaco può aumentare improvvisamente e si possono provare le palpitazioni, ovvero la sensazione che il cuore batta in modo irregolare. Ancora ci si può trovare con la bocca asciutta ma una gran quantità di sudore in altre parti del corpo; può manifestarsi anche ripetutamente la necessità di correre in bagno per urinare oppure per defecare. E ancora si prova una sensazione di formicolio o intorpidimento che può interessare sia le dita dei piedi che quelli delle mani.
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…
I telespettatori sono in visibilio, su Netflix torna una delle serie televisive più amate, andiamo…