Se sei malato ascolta questi consigli - Linkcoordinamentouniversitario.it
È un dubbio che potrebbe sorgere a chiunque, ma noi abbiamo la risposta. Ecco, secondo gli esperti, quanto caffè puoi bere se se influenzato
Siamo ormai a fine ottobre e l’inverno è ormai alle porte. I primi starnuti e brividi di freddo annunciano non solo l’arrivo della stagione fredda, ma anche di quella influenzale.
Il periodo in cui coprirsi la gola ed evitare posti troppo affollati è ormai imminente e potrà capitare di vederci costretti chiusi in casa sotto la coperta e sdraiati sul divano. Ma cosa succede se abbiamo voglia di bere un caffè? Se non sai quando e quanto poterne bere, ti mostriamo che cosa dice la scienza in merito.
Chi di noi non ha dovuto affrontare un periodo difficile passato a letto per via dell’influenza? Si tratta di momenti piuttosto difficili da affrontare per via dei repentini cambiamenti da fare alle nostre abitudini: evitare di uscire, andare a dormire prima e mangiare più leggero. Ma che cosa succede se abbiamo voglia di caffè e non sappiamo se con l’influenza possiamo permettercelo? Ecco la risposta della scienza. Tutto ovviamente dipende da come ci sentiamo e da come il nostro organismo reagisce ed è predisposto a questa eventualità.
Alcuni sintomi potrebbero ostacolarci e impedire di gustarcelo al meglio. Secondo gli immunologi, bere una o anche due tazze di caffè quando si è influenzati è ok. Se fatto con moderazione non dovrebbero infatti esserci problemi. Bere caffè è assolutamente compatibile quando si hanno malattie lievi o croniche e non include rischi. Anzi, secondo alcuni immunologi evitare di bere caffè potrebbe avere più effetti negativi che positivi, soprattutto per coloro che hanno fisiologicamente bisogno della caffeina e ne sono dipendenti.
Ovviamente, questo non vuole assolutamente dire che il caffè aiuti a prevenire e malattie o contribuisca a migliorare e recuperare più velocemente. Certo, il caffè contiene preziosi antiossidanti, come i polifenoli, ma questi non aiuteranno a guarire in maniera più veloce e nemmeno a prevenire il pericolo di eventuali malattie. I benefici di bere il caffè per chi è affetto da malattie acute sono solo psicologici e non vi è alcune beneficio fisico. Tuttavia, sentirsi “bene” semplicemente grazie all’idea di poter bere del caffè non è affatto un elemento da escludere. In casi di malattie croniche o gravi, il caffè può essere un ostacolo. La caffeina può essere un disidratante, ed è quindi fortemente sconsigliato berne quando si tratta di diarrea grave.
Non è stata una vittoria come le altre, quella di Jannik Sinner in Francia. C'è…
Il programma di Netflix nel mese di novembre sta facendo già discutere. La polemica è…
Nella settimana dal 3 al 9 novembre, verranno trasmesse le nuove puntate de La Promessa.…
Un sorprendente report mostra dati certificati e forniti da soggetti autorevoli che decreta quale sia…
Arrivano le prime critiche a La ruota della fortuna, in particolare a Samira Lui. La…
Esistono delle creaturine che si nascondono in uno spazio insospettabile della casa. Si moltiplicano velocemente…