C'è una forma di aiuto per famiglie da richiedere subito - linkcoordinamentouniversitario.it
Le famiglie hanno già in gran parte provveduto a redigere l’ISEE per avere l’Assegno Unico e altri bonus, inoltre c’è una novità.
La misura erogata dall’INPS che spetta a tutti i nuclei familiari con figli a carico, anche maggiorenni, per il momento funziona anche se c’è da dire che si respira un’aria di cambiamento.
Mentre si attendono le decisioni politiche, segnaliamo che chi ha figli può sfruttare diverse misure di aiuto a prescindere dall’Assegno Unico Universale. Ecco cosa è contenuto in un recente messaggio divulgato dall’Istituto di Previdenza Nazionale.
Siamo in ambito di assegno di maternità, quello erogato alle madri disoccupate. Il dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio gli importi del 2024.
Di conseguenza l’INPS ha recepito le direttive e ha rilasciato una circolare con le norme e le specifiche sul bonus. Si tratta di una erogazione che spetta alle mamme disoccupate e va a colmare il gap rispetto alle mamme lavoratrici che invece hanno la maternità obbligatoria.
Proprio come altre prestazioni, ogni anno l’importo viene adeguato al costo della vita e per quest’anno ha subito un incremento del 5,4%. Ad occuparsi dell‘assegno di maternità per mamme disoccupate sono i Comuni, che individuano le donne che rispettano i requisiti, ma la domanda deve essere fatta dalla persona interessata.
L’assegno mensile di maternità dei Comuni spetta quando si verifica una nuova nascita, ma anche in caso di affidamento preadottivo e di adozioni senza affidamento. Per ottenere il bonus le tre casistiche citate sopra devono avvenire tra l’1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. Inoltre l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 20.221,13 euro.
Grazie ai nuovi ricalcoli, quest’anno l’assegno erogato sarà di 404,17 euro al mese per 5 mesi, e complessivamente la mamma disoccupata riceverà 2.020,85 euro. Oltre a questi requisiti, la mamma deve rispettare queste due condizioni:
Come detto, la madre disoccupata dovrà occuparsi personalmente di inoltrare la domanda al proprio Comune di residenza, e può utilizzare il sito del Comune oppure presentarsi di persona e compilare la domanda, allegando tutti i documenti richiesti. Anche la domanda effettuata in via telematica necessita di documentazione allegata completa.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…