Come riconoscere le chiamate spam - LinkCoordinamentoUniversitario.it
Si può evitare che le chiamate spam arrivino sul nostro cellulare? Se sì, come? Ecco alcuni metodi infallibili per stare più tranquilli.
Ormai siamo bombardati da chiamate spam di ogni genere, a qualsiasi ora del giorno. Addirittura, e sembrerà assurdo, ma è davvero così, è possibile che in un giorno solo arrivino più chiamate spam allo stesso contatto! Insomma, queste non solo sono moleste, ma, nella maggior parte dei casi, sono anche degli agganci per delle truffe ai danni di chi risponde.
Tuttavia, al giorno d’oggi, quando arrivano le chiamate spam, se prima appariva sul display del cellulare la dicitura “sconosciuto”, adesso, invece, appare soltanto il numero. Ovviamente, questa cosa ci fa pensare che, magari, qualche nostro amico o parente stia usando il cellulare di altri per mettersi in contatto con noi. Ma, restando nel dubbio, come dobbiamo comportarci?
Per fortuna ci sono diversi metodi per capire se quella che stiamo ricevendo sia una telefonata spam o meno. Come prima cosa, possiamo affidarci al mondo delle applicazioni. In particolare, ce n’è una davvero pazzesca che è Trucaller ed è disponibile sia per i cellulari con sistema Android sia per quelli iOS. In pratica, Trucaller riesce a riconoscere la provenienza della chiamata.
Inoltre, sempre grazie alla stessa, si possono anche bloccare queste chiamate. Se, poi, non si fa in tempo a rispondere, si inserisce il numero all’interno dell’app e la stessa ci rivela se si tratta di spam o meno. Un altro modo per smascherare le chiamate spam riguarda solo i cellulari Android. In pratica, Google grazie a Maps riesce ad analizzare il database registrati delle chiamate e, dunque, segnalare se sia spam o meno.
Un altro metodo, un po’ più manuale, lo possiamo mettere in pratica noi senza l’aiuto di terzi. Quando arriva la chiamata sospetta si può richiamare il numero. Se non squilla, allora si tratta di una chiamata spam.
Forse nessuno lo sa, ma in Italia esiste un registro pubblico in cui ci sono tutti i contatti, fissi e mobili, che sono contrari alle chiamate di telemarketing. Questo vuol dire che l’operatore, prima di digitare un numero, deve consultare tale registro. L’unica pecca è che questo registro vale solo per le chiamate moleste che possono partire dall’Italia.
Comunque sia, l’iscrizione è gratuita è può avvenire in tre modi. Il primo è collegandosi al sito registrodelleopposizioni.it, il secondo è chiamando al numero verde 800 957 766 per i numeri fissi, mentre per i mobili 06 42986411. Infine si può optare per una mail compilando un modulo specifico all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…