Calcolo quattordicesima pensionati: come si fa- linkcoordinamentouniversitario.it
Tredicesima e quattordicesima, i dettagli e la circolare INPS che spiega come fare la ricostruzione per coloro che sono pensionati
Siamo quasi a Natale ed è tempo di tredicesima, momento perfetto per fare chiarezza sulle differenze tra tredicesima e quattordicesima, ma soprattutto per chiarire come fare la ricostruzione della quattordicesima per quanto riguarda i pensionati. Innanzitutto, la tredicesima è una sorta di bonus natalizio, uno stipendio che si aggiunge a quello del mese di dicembre; mentre la quattordicesima è un bonus aggiuntivo corrisposto in estate, ma non obbligatorio su contratto.
Per quanto riguarda la tredicesima tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla quota bonus natalizia, indipendentemente dal settore in cui operano o dal tipo di contratto che hanno. In Italia il ‘bonus’ esiste dal 1937, inizialmente solo per il settore industriale, a partire dal 1960, invece, è stato esteso a tutti i dipendenti come una vera e propria ‘gratifica natalizia’.
La quattordicesima è un’erogazione aggiuntiva, del periodo estivo, che spetta anche ad alcune tipologie di pensionati, come stabilisce l’INPS. Non tutti la possono percepire, in genere riguarda il settore terziario, alimentare, trasporti e logistica. Inoltre, cambia anche il calcolo.
La tredicesima è calcolata utilizzando come base la retribuzione globale, quella che si riceve l’ultimo mese mentre la quattordicesima viene calcolata basandosi sulla retribuzione media corrisposta durante l’anno al lavoratore. Entrambe, sia quattordicesima che tredicesima, si ricevono in busta paga, come un quota aggiuntiva, con il datore di lavoro si può decidere di ‘spalmarle’ mensilmente per tutti i mesi dell’anno ma è un accordo che va pattuito al momento del contratto.
Come abbiamo visto, però, l’importo varia a seconda di alcuni fattori, tra cui giorni lavorati, numero di permessi non retribuiti fruiti etc. Tutto ciò potrebbe causare ben più di un problema ai reparti HR nel calcolo. Esistono comunque dei software che controllano tutto il processo di calcolo. Per quanto riguarda la ricostruzione della situazione buste paga per il calcolo della quattordicesima per i pensionati, l’INPS ha mandato una circolare per spiegare il funzionamento.
Le richieste possono essere presentate attraverso i seguenti canali: direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID, seguendo il percorso “Pensione e Previdenza” > “Domanda di pensione” e “Domanda Pensione, Ricostituzione,” poi cliccare su “Variazione pensione” > “Quattordicesima”. Oppure si può chiamare il numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164. Il processo in questo modo si semplifica e diventa più intuitivo anche per i più anziani.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…