Relazione+figlio+adulto+e+genitore%3A+5+consigli+per+migliorare+un+rapporto+spesso+contrastato
linkcoordinamentouniversitarioit
/relazione-figlio-adulto-e-genitore-5-consigli-per-migliorare-un-rapporto-spesso-contrastato/amp/
Curiosità

Relazione figlio adulto e genitore: 5 consigli per migliorare un rapporto spesso contrastato

Essere genitori di un figlio adulto può davvero far insorgere problemi, alcuni comportamenti possono davvero rendere difficili le cose

Anche nei rapporti più belli, quando si cresce le cose si complicato, essere genitori di quelli che non sono più bambini, ragazzini può davvero essere un qualcosa di altamente difficile.

Ecco come comportarsi con i propri figli adulti- linkcoordinamentouniversitario.it

Nella vita i contrasti ci possono essere, ma quando si tratta di quelli che si hanno con i figli o con i genitori tutto si fa davvero poco facile.

Possono insorgere delle incomprensioni con conseguenti discussioni, ci si può addirittura allontanare. Il punto è che quando i figli crescono, essi non hanno le stesse esigenze di quando erano piccini. Difficile da accettare per i genitori, ma ciò è un dato di fatto.

Alcuni consigli possono davvero fare la differenza

Essere genitore non significa per forza dover salvare il proprio figlioletto indifeso da tutti e tutto. Una difesa continua, anche quando non necessaria può essere davvero deleteria e ledere all’autostima stessa di proprio figlio. Un figlio dovrebbe poter dar libero sfogo alla propria sofferenza, senza dover per questo avere sempre qualcuno in grado di poter leccare le ferite.

Ecco come comportarsi con i propri figli adulti- linkcoordinamentouniversitario.it

Un’altra cosa da fare quando si ha un figlio adulto è non farlo sentire inadatto e dare a lui colpe che non hanno assolutamente o comunque che ormai sono ben che “espiate”. Avere che fare con il figlio di ora non è lo stesso che avere a che fare con il figlio di una volta. Basta puntualizzare su problemi o errori del passato. Meglio dimostrare la propria maturità accettando il presente, senza troppo essere proiettato nel futuro né in quel che già è stato.

Un suggerimento utile può essere quello di chiedere di cosa abbia bisogno direttamente al proprio figlio, andando ad analizzare se la relazione sia effettivamente cresciuta, maturata nel modo giusto. Un vero e proprio dialogo tra due persone che sono ormai divenute adulte.

Un figlio ormai adulto ha tutti i mezzi per comprendere come comportarsi, per questo non bisogna insistere con consigli, soprattutto quando è assolutamente evidente che il parere non è gradito. Si tratta della vita di una persona che ormai ha tutti i mezzi per poter decidere per sé ed eventualmente per i propri figli piccoli. Ciò non vuol dire che bisogna chiudersi nel mutismo. Capire ed essere attenti ai segnali per poter essere certi di non essere di troppo. L’invadenza è difficile da digerire.

 

Guendalina Bonito

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 mese ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

2 mesi ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

2 mesi ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

2 mesi ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

2 mesi ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

2 mesi ago