Quanto+vale+un+vecchio+gettone+telefonico%3F+Controlla+bene+questo+dettaglio+e+avrai+la+risposta
linkcoordinamentouniversitarioit
/quanto-vale-un-vecchio-gettone-telefonico-controlla-bene-questo-dettaglio-e-avrai-la-risposta/amp/
Curiosità

Quanto vale un vecchio gettone telefonico? Controlla bene questo dettaglio e avrai la risposta

Se ti ritrovi in casa vecchi gettoni telefonici, controlla subito se hanno questo dettaglio: capirai quanto valgono davvero

Quante volte ci siamo augurati una fortuna tale da poterci arricchire istantaneamente e cambiare completamente la nostra vita? Anche solo conversando con i nostri amici o parenti, sicuramente ci abbiamo scherzato tantissime volte, immaginando cosa accadrebbe se, ad esempio, vincessimo il Superenalotto.

Vecchio gettone telefonico: quanto può valere-linkcoordinamentouniversitario.it

Si tratta di quelle fortune che capitano raramente nella vita, ma se capitano la cambiano completamente. Si dice che la buona sorte sorrida a coloro che ci credono e che, in qualche modo, si sentono destinati a qualcosa di enorme.  

Un esempio di piccolo evento fortunato può essere il fatto di trovare un vecchio gettone telefonico, di quelli che in realtà hanno un valore inaspettato. Per capire se il nostro gettone vale molto di più di quanto immaginiamo, dobbiamo subito guardarlo con attenzione per vedere se ha un dettaglio in particolare. Scopriamo assieme di cosa si stratta.

Conoscere il valore di vecchi gettoni telefonici: questo dettaglio risponde alla domanda

Magari, rovistando nei tiretti di casa, può capitarci di trovare uno o più gettone telefonici, di quelli che si usavano una volta, quando non esistevano gli smartphone e per le strade c’erano ancora le cabine telefoniche, che funzionavano per l’appunto a gettoni. Questi non dobbiamo buttarli via, perché potrebbero vale molto. Ecco come si fa a conoscere il loro vero valore. Ci basterà controllare un dettaglio.  

Gettone telefonico: ecco il vero valore-linkcoordinamentouniversitario.it

In primo luogo, sarà necessario controllare la sigla che si trova nella faccia posteriore del gettone, ed è posta in alto. Questa sigla ci darà informazioni su chi ha coniato il gettone. Il numero, invece, che compare sempre sulla faccia posteriore del gettone, ma stavolta in basso, ci dà delle informazioni molto preziose. 

Si tratta di quattro cifre, che dovremmo dividere in due parti: le prime due cifre indicano l’anno in cui il gettone è stato coniato, mentre le altre due ci fanno capire in che mese il gettone è stato coniato. 

Tramite queste informazioni, ovvero il gestore di coniazione e l’anno e il mese della coniazione, potremmo facilmente risalire al valore del gettone stesso. Tramite una semplice ricerca, potremo dare risposta alle nostre domande e curiosità. Dunque, andiamo alla ricerca dei vecchi gettoni nascosti nelle nostre case o in quelle dei nostri genitori e nonni, per veder se troviamo dei gettoni che valgono molto.

Anna Di Donato

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 mese ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

1 mese ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

2 mesi ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

2 mesi ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

2 mesi ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

2 mesi ago