Arreda il tuo piccolo appartamento in stile nordico - LinkCoordinamentoUniversitario.it
Arreda la tua prima casa con poco spazio in stile nordico, dieci consigli da seguire per un arredamento impeccabile.
Arreda il tuo piccolo appartamento con uno stile chic, arioso e sofisticato. Sfrutta il poco spazio che hai a disposizione con delle scelte accurate in modo da rendere accogliente anche un appartamento minuscolo.
Lo stile di arredamento che può aiutare a rendere prezioso lo spazio di un appartamento particolarmente contenuto è quello nordico. Può essere scandinavo, olandese o francese, all’origine vi è sempre l’idea di una casa con uno spazio naturale, ben organizzato e perfettamente in armonia.
Prima di iniziare a scegliere l’arredamento del proprio appartamento, bisogna fermarsi un attimo e riflettere sulle proprie priorità ed esigenze. Se si amano spazi aperti, anche in un contesto piccolo, oppure se non si ha questa particolarmente necessità. Se si vuole chiudere la cucina, o creare un ‘confine’ all’ingresso, questo sfruttando naturalmente i mobili utilizzando cesti, tavoli da poter muovere in base all’uso.
Fondamentale la scelta dei colori, nulla deve essere casuale. Bisogna fare delle scelte cromatiche e di stile nette, che si riflettano poi in ogni stanza, creando così una certa armonia. È fondamentale in uno spazio piccolo togliere periodicamente le cose superflue e tenere dentro la propria casa solo gli oggetti che siano in sintonia con il nostro stile.
Una strategia vincente per creare ‘respiro’ in uno spazio piccolo è alternare mobili chiusi a mobili a giorno, per dare l’idea che la composizione sia studiata. Quando lasci a vista qualche oggetto, fai in modo che sia gradevole alla vista e omogeneo con gli altri.
Lo stile nordico ha un marchio di fabbrica in particolare: il materiale. Sceglilo autentico, un bel legno o dei dettagli di pelle, danno sempre un senso di accoglienza e di benessere. Un sistema molto efficace per capire se l’arredamento che hai disposto per la stanza è ben collocato, è quello di fare una foto. Ti aiuta molto a comprendere se le tue scelte sono state azzeccate.
Se ci sono dei piccoli difetti nel tuo appartamento, come pareti un po’ rovinate o pavimenti consumati, maschera in modo naturale la cosa. Puoi ad esempio procurarti dei bei tappeti caldi da disporre anche uno accanto all’altro dando così un’idea di calore e di colore al tempo stesso. Puoi anche trovare delle stoffe da parete, in caso il problema sia collocato in quel punto. Cerca di celare in modo disinvolto e senza forzature.
Puoi ad esempio utilizzare una bella cesta magari con un’estetica particolare, recuperata in qualche negozietto vintage, per contenere coperte e cuscini. Se hai poco spazio ammucchiare le cose è brutto, contenere invece in questo modo potrà essere percepito come una parte voluta dell’arredamento per dare un senso di calore al salotto.
In un appartamento piccolo la scelta migliore per i colori è quella neutra, che agli occhi risulta quindi riposante e luminosa. L’ideale sarebbe scegliere tre colori, uno dominante e altri due che si ripetono in modo più contenuto. Altra cosa fondamentale, le piante. Non c’è migliore atmosfera per una casa che disporre a piacimento dei punti di verde.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…