La pensione di reversibilità è erogata dall’Inps ai familiari del pensionato deceduto e corrisponde a una parte dell'assegno percepito da quest'ultimo. (Linkcoordinamentouniversitario.it)
La pensione di reversibilità spetta anche ai figli della persona defunta? E in che misura? Ecco tutte le risposte.
Uno dei temi “caldi” di questi ultimi mesi è stato sicuramente quello delle pensioni. Tra riforme, proroghe, rinvii, proposte, emendamenti, il cantiere pensionistico è stato in piena attività, in vista della presentazione della nuova Legge di Bilancio. Un aspetto di cui si parla poco è l’accesso alla pensione di reversibilità, e in particolare quella da genitore a figlio. Vediamo insieme quando e come si ha diritto alla prestazione.
Ricordiamo innanzitutto che la pensione di reversibilità è erogata dall’Inps ai familiari del pensionato deceduto e corrisponde a una parte dell’assegno percepito da quest’ultimo, variabile in base al grado di parentela.
La “gerarchia” è la seguente: coniuge, figli minorenni, figli fino a 21 anni (solo se studenti per l’intera durata del corso legale), figli fino a 26 anni (solo se frequentano l’università e non prestano regolarmente lavoro retribuito); figli maggiorenni inabili, genitori inabili, genitori over 65, fratelli celibi e sorelle nubili e permanentemente inabili già a carico del pensionato. Nel dettaglio, come funziona per i figli?
In quali percentuali la reversibilità spetta ai figli? Dipende dalle circostanze. Se il coniuge del pensionato defunto è deceduto, mancante o si è risposato, la pensione di reversibilità spetta al figlio al 70%, ove sussistano i requisiti amministrativi o sanitari di cui sopra. Se i figli sono due, hanno diritto a una reversibilità all’80%, mentre se sono tre o più in misura piena (100%).
In presenza di un coniuge superstite, invece, ogni figlio ha diritto al 20% di reversibilità. Le legge assegna l’80% della pensione di reversibilità al coniuge con un solo figlio (60% al primo, 20% al secondo) e il 100% se i figli a carico sono due o più. In ogni caso, come accennato, la reversibilità viene revocata nel momento in cui il figlio compie – a seconda dei casi – 18, 21 o 26 anni.
Per quanto concerne lo stato di inabilità, se venisse meno (o se venisse meno il requisito di “figlio inabile a carico”), anche il diritto alla pensione di reversibilità andrebbe perso. Da evidenziare che lo stato di inabilità del figlio deve sussistere al momento della morte del genitore: eventuali peggioramenti dello stato di salute in una fase successiva non influiscono sulla pensione di reversibilità.
Mentre l’attività lavorativa fino a 25 ore settimanali svolta con finalità terapeutica non è considerata rilevante ai fini del riconoscimento della prestazione. Per il resto, va tenuto presente che la pensione di reversibilità viene pagata ogni mese per 13 mensilità (la tredicesima è corrisposta a dicembre).
A ben vedere, i titolari di pensione di reversibilità hanno diritto anche alla quattordicesima (corrisposta a luglio) se hanno almeno 64 anni e rispettano i limiti di reddito previsti. La domanda va presentata sul sito dell’Inps entro 10 anni dal decesso del pensionato: oltre questo termine, il diritto alla reversibilità viene meno.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…