Sentenza ufficiale, penalizzazione nel calcio italiano (LaPresse) Linkcoordinamentouniversitario.it
Il calcio italiano deve affrontare una nuova penalizzazione ancor prima dell’inizio della stagione: il campionato è già compromesso
Il calcio italiano sta vivendo un periodo molto particolare dal punto di vista delle penalizzazioni. Ogni anno, infatti, si ritrova a gestire situazioni spigolose che possono anche decretare il fallimento di una società.
Una situazione non più sostenibile, non a caso ci sono continui ripescaggi per cercare di raggiungere il numero di club necessari per la regolarità del campionato. L’esempio lampante è quello della Serie C, divisa in tre gironi per un totale di 60 squadre. Il sistema fatica a funzionare, ma non si riesce a vedere la luce in fondo al tunnel.
E infatti circa un mese fa era arrivata la penalizzazione per la SPAL di tre punti, da scontare nel prossimo campionato, con tre mesi di inibizione per il presidente Joseph Tacopina. Ma non è finita qui, perché nelle ultime ore è arrivato un altro comunicato della FIGC.
La sentenza del Tribunale Federale Nazionale è molto dura per i due club. L’Alessandria Calcio è stata sanzionata con un’ammenda da 2 mila euro con 2 punti di penalizzazione da scontare nel prossimo campionato per violazioni amministrative. Mentre quella per il Brindisi Calcio è ancora più difficile da affrontare.
Di seguito, il comunicato ufficiale emesso dalla FIGC per la penalizzazione del Brindisi: “Il TFN ha sanzionato il Brindisi con complessivi 4 mila euro di ammenda e 6 punti di penalizzazione da scontare nel campionato di competenza della corrente stagione sportiva. L’amministratrice unica del club, Mariachiara Rispoli, è stata sanzionata con 8 mesi di inibizione“.
La scorsa stagione, il Brindisi aveva terminato il campionato all’ultimo posto nel Girone C di Serie C, con 25 punti dopo una penalizzazione di 4 punti. Ma in Serie D si ripartirà con una nuova società, nonostante una penalizzazione complessiva di 12 punti. Chiaramente, il club attenderà le motivazioni della sentenza e poi valuterà il ricorso.
Cancellare tutte le negatività e andare avanti per iniziare una nuova stagione è il diktat del Brindisi. Non si può guardare al passato, ma si devono conservare tutte le esperienze per evitare di commettere gli stessi errori. Intanto il nuovo staff è già definito, con Alessandro Monticciolo in panchina e Gaetano Ungaro come vice. Il preparatore atletico sarà il prof. Mino Martinelli, mentre il preparatore dei portieri sarà Mirko Silipo. La stagione sta per iniziare e il Brindisi vuole lasciarsi il passato alle spalle.
L'Italia bersagliata dai pirati informatici, i dati svelati che riguardano ciò che sta succedendo da…
I vertici Rai cambiano di nuovo il palinsesto e hanno optato per uno stop a…
Le abitudini in questione non fanno affatto bene alla pelle. Peggiorano le problematiche già in…
Brutta vicenda quella che riguarda la Model Y del costruttore statunitense, che ha messo in…
È stata scelta la co-conduttrice per Sanremo 2026? L'indiscrezione rivela che Carlo Conti non ha…
Nella puntata di questa sera di 'Tradimento', qualcuno lascerà morire un'altra protagonista. Le anticipazioni appaiono…