Aggiornati i limiti sulla patente di guida - (Linkcoordinamentouniversitario.it)
Circa la patente di guida sono stati aggiornati i limiti per gli automobilisti. Tutto sulla soglia modificata e i nuovi obblighi.
La guida di un veicolo a motore passa dall’ottenimento e possesso della patente di guida. Questo documento è suddiviso in varie categorie e richiede dei rinnovi periodici per il mantenimento della validità , così da poter dimostrare di essere ancora idonei a guidare.
La patente di categoria A è rilasciata per la guida di motociclette, mentre la patente B per la guida di automobili e ciclomotori fino a 125 cc. La categoria C si riferisce agli autocarri per il trasporto merci, mentre la patente D è utile per guidare pullman e autobus. In alcune categorie ci sono delle sottocategorie, legate all’età o alle caratteristiche del veicolo.
Il Codice della Strada impone un limite massimo di 68 anni per la guida di alcuni veicoli, oltre il quale il rinnovo non è consentito. Questa soglia è stata aumentata rispetto ai 65 anni precedenti, ma con l’introduzione dell’obbligo di rinnovo annuale.
Le patenti di categoria A e B possono essere rinnovate senza limiti d’età , a condizione del superamento degli esami medici atti a confermare i requisiti necessari. Le patenti C e D si legano a restrizioni sul piano dell’età , stabilite dall’articolo 115 del Codice della Strada. Qui si sottolinea che i veicoli come camion, autotreni e autoarticolati con massa di oltre 20 tonnellate, non possono essere guidati dopo i 68 anni d’età .
La medesima regola si applica anche agli autobus, autocarri, autosnodati e autoarticolati utili al trasporto di persone. Infine, tra i 65 e i 68 anni, il rinnovo delle patenti C e D richiede un attestato sulle condizioni fisiche e psicologiche, rilasciato dopo una visita medica specialistica annuale.
La scadenza della patente è facilmente da ricordare dato che coincide con la data di compleanno del titolare. Ad ogni modo, basta verificare il punto 4b del documento. Dopodiché il rinnovo varia in base all’età del conducente: ogni 10 anni tra i 18 e i 50 anni; ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni; ogni 2 anni tra i 70 e gli 80 anni; ogni anno dagli 80 anni in poi.
Se la patente è scaduta da più di 3 anni, il conducente è chiamato a eseguire una serie di procedure aggiuntive. Oltre alla visita medica, deve superare un esame teorico e una prova pratica. In sintesi, deve affrontare nuovamente l’iter che porta alla patente.
Il bagno è uno degli ambienti piĂą utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunitĂ , offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…