Parkinson%2C+i+pazienti+sono+sempre+pi%C3%B9+giovani%3A+ecco+i+campanelli+d%26%238217%3Ballarme+che+non+devi+sottovalutare
linkcoordinamentouniversitarioit
/parkinson-i-pazienti-sono-sempre-piu-giovani-ecco-i-campanelli-dallarme-che-non-devi-sottovalutare/amp/
Lifestyle

Parkinson, i pazienti sono sempre più giovani: ecco i campanelli d’allarme che non devi sottovalutare

Massimo allarme per quanto riguarda il morbo di Parkinson: le diagnosi nei giovani sono sempre più frequenti. Ecco a cosa prestare attenzione

La malattia di Parkinson è neurodegenerativa ed ha un’evoluzione lenta e progressiva. Coinvolge soprattutto l’equilibrio e il controllo dei movimenti, poiché causa resistenza al movimento passivo e forti tremori, anche in stato di quiete e di riposo. I sintomi di questa malattia sono noti da migliaia di anni, tant’è che compaiono in uno scritto di medicina indiana databile intorno al 5000 a.C.: ecco però oggi cosa sta succedendo.

Diagnosi di Parkinson sempre più giovanili: i campanelli d’allarme (linkcoordinamentouniversitario.it)

Siamo abituati ad associare il morbo di Parkinson con un’età avanzata o quantomeno adulta: di fatto, in Italia, solo il 5% di tutti i pazienti ha un’età inferiore ai 50 anni, secondo le stime più recenti, mentre il 70% ha più di 65 anni. Proprio in questi ultimi periodi, però, si sta assistendo a un’inversione di tendenza preoccupante, poiché ci sono sempre più diagnosi nei giovani e nei giovanissimi: ecco a cosa si deve prestare attenzione.

Parkinson nei giovani: ecco a cosa stare attenti

Non ci sono luoghi nel mondo dove il Parkinson non sia arrivato. Questa malattia infatti è presente ovunque ed in entrambi i sessi, con un’età media dei pazienti che si aggira intorno ai 60 anni e un’incidenza giovanile molto rara: solo il 5% delle persone colpite ha un esordio tra i 21 e i 40 anni e i casi sotto i 20 anni sono molto rari. Proprio in quest’ultimo caso, però, il Parkinson è davvero invalidante, poiché arriva a stravolgere la quotidianità in un momento della vita così decisivo e importante: ecco a cosa si deve prestare attenzione.

Diagnosi di Parkinson sempre più giovanili: i campanelli d’allarme (linkcoordinamentouniversitario.it)

La sintomatologia, nei casi di Parkinson giovanile, è estremamente soggettiva e varia: in ogni caso, quando si palesano difficoltà motorie o sensazioni strane e mai provate prima, è sempre meglio rivolgersi a un medico per un’approfondita diagnosi.

Nel caso in cui si venga diagnosticati di Parkinson è fondamentale iniziare un percorso di terapia con un professionista qualificato, che aiuti il paziente ad accettare il suo stato di salute e che lo metta in una condizione positiva nei confronti della vita e della diagnosi.

Non è quasi mai possibile prevedere il decorso della malattia e della sintomatologia ad essa associata, ma è importante che il paziente giovane con Parkinson continui a vivere la sua vita, frequentando amici e colleghi e rifiutando di chiudersi sotto a una campana di vetro.

Giulia Belotti

Recent Posts

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

4 giorni ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

5 giorni ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

5 giorni ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

5 giorni ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

5 giorni ago

Torna una delle serie più amate su Netflix: telespettatori in visibilio

I telespettatori sono in visibilio, su Netflix torna una delle serie televisive più amate, andiamo…

6 giorni ago