Bonus Giovani: tutto quello che devi sapere in merito - Linkcoordinamentouniversitario.it
Sei in cerca di un bonus per i giovani? Questo allora fa al caso tuo, potrai ottenere fino a 500 euro: ecco come funziona.
Il governo italiano stanzia sostegni economici per aiutare gli italiani. L’importante è tenersi sempre aggiornati. Tra i vari aiuti a disposizione degli italiani c’è anche il cosiddetto Bonus Giovani. In che cosa consiste nello specifico? Cerchiamo di approfondire il discorso per capirne di più.
Il governo italiano ha concesso un supporto economico ai giovani. Erogherà una certa somma che potrà essere spesa per l’acquisto di beni e servizi utili per la formazione. Il bonus in questione si rifà alla Carta del Merito. Se da un lato la Carta della Cultura aiuta i giovani che hanno raggiunto i 18 anni, dall’altro questa nuova iniziativa va ai più meritevoli. Parliamo di coloro che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti.
A conti fatti è una reale borsa di studio. La sua assegnazione è prevista solo per i residenti in Italia. Nel caso degli stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità. Come abbiamo detto la Carta del Merito verrà consegnata soltanto a coloro che hanno raggiunto i massimi risultati alla fine del percorso scolastico. La votazione del diploma dovrà essere pari a 100, con o senza la lode (non è necessaria in sostanza).
Per effettuare la richiesta è necessario aspettare l‘anno successivo a quello di conseguimento del diploma. Quindi tutti coloro che hanno ottenuto il diploma nel 2023, potranno richiedere la Carta del Merito proprio quest’anno. Il valore di questo bonus è di ben 500 euro. La buona notizia è che può essere cumulato con la Carta della cultura giovani, che vale altri 500 euro. In totale si può arrivare ad ottenere ben 1.000 euro.
La domanda andrà inviata tramite un’applicazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione ma per poterla utilizzare bisognerà aspettare fino al 31 gennaio. Però c’è tempo sino al 30 giugno per inviarla. La registrazione può essere effettuata tramite SPID o CIE, quindi le modalità sono due.
Quindi chi non possiede le credenziali per sfruttare questi due servizi digitali ha tempo fino a giugno per attrezzarsi. I 500 euro ottenuti dopo l’approvazione della domanda potranno essere spesi per biglietti teatrali, spettacoli, libri, abbonamenti, musica, prodotti dell’editoria, corsi e titoli di accesso ad eventi.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…