Lavare i denti troppo spesso è dannoso quanto farlo poco - linkcoordinamentouniversitario.it
Lavare i denti è una pratica che va eseguita correttamente e spesso non ci accorgiamo di commettere alcuni errori.
La salute orale è ovviamente importantissima, e non solo per un mero livello estetico. Non pulire bene i denti, le gengive e anche la lingua può portare a conseguenze catastrofiche, che possono andare anche oltre ai danni sulla bocca.
Recentemente, tra l’altro, da alcuni studi è emerso che le infiammazioni come le gengiviti, le carie e altri disturbi del cavo orale contribuiscono a innescare risposte dell’organismo che diventano croniche, andando ad aumentare rischi di contrarre altre malattie, anche a carico dell’apparato cardiovascolare.
Sicuramente tutti sanno che lavarsi i denti è importante, e in linea generale ci si rifà alle indicazioni “storiche”, quelle che da sempre si sentono dire dagli esperti. Ma attenzione ad alcuni errori in cui si può cadere, e che sono più frequenti di quanto si possa pensare.
Sappiamo che lavandoci i denti eliminiamo i residui di cibo e di bevande come il caffè, lo sporco, la placca e soprattutto i batteri.
La frequenza ideale per una perfetta igiene orale è quella di farlo 3 volte al giorno, ovvero dopo i pasti principali. Ovviamente ridurre l’igiene orale a una volta al giorno è dannoso e altamente sconsigliato. Ma c’è da dire anche che una sorta di “ossessione” per il lavaggio dei denti è altrettanto dannosa.
Infatti non è necessario farlo 5 o 6 volte al giorno, o ad ogni occasione in cui si mangia uno spuntino o si prende un caffè. Questo perché lo sfregamento dello spazzolino troppo spesso può causare lesioni alle gengive e non dimentichiamoci che il dentifricio ha comunque un’azione aggressiva e alla lunga può indebolire lo smalto dei denti. Ed è proprio a causa dell’indebolimento dello smalto che poi, paradossalmente, i batteri riescono ad attaccare e attecchire meglio, innescando le malattie che sappiamo.
Tra l’altro proprio recentemente l’UE ha bandito qualsiasi sostanza “in granuli” (perché sono microplastiche ndr) che è presente, tra gli altri prodotti per l’igiene personale e della casa, anche in alcuni dentifrici. Il consiglio è quello di scegliere prodotti il meno aggressivi possibile e comunque di effettuare una visita dal dentista almeno una volta all’anno. In questo modo si può scoprire in tempo se è in atto una carie o una qualche problematica, che il dentista saprà affrontare nel modo più corretto.
Acquistare la prima auto dopo la patente è un passo importante, spesso carico di entusiasmo…
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…