Non+solo+mondo+del+lavoro%3A+cos%C3%AC+l%26%238217%3Bintelligenza+artificiale+ci+mette+a+rischio
linkcoordinamentouniversitarioit
/non-solo-mondo-del-lavoro-cosi-lintelligenza-artificiale-ci-mette-a-rischio/amp/
Tecnologia

Non solo mondo del lavoro: così l’intelligenza artificiale ci mette a rischio

Non solo il mondo del lavoro, l’intelligenza artificiale è un rischio per tutti: ecco che cosa è stato rivelato nelle ultime settimane.

Secondo un rapporto pubblicato dall’OCSE, il 14% dei posti di lavoro nel mondo potrebbe essere compromesso dall’AI. La novità, però, è che questa tecnologia potrebbe provocare rischi al di là della propria posizione professionale, soprattutto per i più piccoli.

L’intelligenza artificiale mette a rischio tutti – linkcoordinamentouniversitario.it

È vero che siamo ancora in una fase piuttosto iniziale, ma man mano che si verificano i progressi nel settore dell’intelligenza artificiale e il suo utilizzo inizia a diffondersi a macchia di leopardo, iniziano a sorgere sempre più dubbi sui potenziali pericoli di questa tecnologia che sta rivoluzionando ogni settore.

A spiegarne apertamente i rischi è stata una compagnia pubblicitaria di Deutsche Telekom, la quale ha chiarito in modo sorprendente quello che potrebbe accadere se i genitori condividono le immagini dei loro figli sui social media. Sottolineando tutti i rischi dell’AI.

Intelligenza artificiale, i rischi per i bambini

Sono anni che si parla dell’inopportunità delle foto dei bambini postate online dai genitori. La campagna di Deutsche Telekom ha portato alla luce una serie di problematiche e di come questi contenuti possono finire nelle mani di criminali.

L’AI mette a rischio i bambini Intelligenza artificiale – linkcoordinamentouniversitario.it

A realizzare il lavoro è stata l’agenzia creativa Adam&EveBerlin per Deutsche Telekom, che ha come obiettivo quello di chiamare all’attenzione la popolazione sui rischi legati al cattivo uso dell’intelligenza artificiale e dei dati, sottolineando in questo modo anche l’urgenza di responsabilizzare all’uso delle piattaforme digitali.

Nello spot l’AI viene usata per attirare l’attenzione sui rischi dell’AI stessa. In pratica, nel filmato si vede una foto di una bambina di nome Ella la quale è stata elaborata con l’intelligenza artificiale per farla diventare più adulta e mandare un messaggio ai propri genitori. Una cosa molto inquietante.

Poi altri tempi importanti in tal senso sono anche il furto dell’identità e molti altri crimini legati alla condivisione di foto e contenuti come truffa, pedofilia, hacking, bullismo online e profilazione dei broker dei dati. Un modo un po’ inquietante e forte nel mettere avanti i rischi dello sharenting.

Lo scopo è sempre quello di mettere in sicurezza gli utenti e farli vivere il massimo dell’esperienza sul web ma senza il timore che qualcuno possa rubare la propria identità. Deutsche Telekom si sta battendo da anni per garantire il massimo di protezione, lanciando una serie di iniziative.

Isabella Insolia

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

4 settimane ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

1 mese ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

1 mese ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

1 mese ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

1 mese ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

1 mese ago