Migliorare+la+qualit%C3%A0+del+sonno+%C3%A8+semplice%3A+basta+inserire+questa+abitudine+nella+routine
linkcoordinamentouniversitarioit
/migliorare-la-qualita-del-sonno-e-semplice-basta-inserire-questa-abitudine-nella-routine/amp/
Categories: Economia

Migliorare la qualità del sonno è semplice: basta inserire questa abitudine nella routine

Migliora la qualità del tuo sonno seguendo questi consigli, ecco come mai è così importante riposare adeguatamente.

Dormire bene è fondamentale per il nostro benessere, oltre alla qualità del sonno è importante anche la quantità delle ore dedicate a quest’ultimo. Secondo diversi studi infatti ogni persona a seconda della propria età e del proprio stile di vita ha bisogno di una determinata quantità di sonno. Dormire poco e male alla lunga può danneggiare il nostro cervello.

Migliora la qualità del sonno – LinkCoorUni.it

Molte persone a causa di vari impegni e di uno stile di vita frenetico, dedicano sempre meno tempo al riposo, così facendo a risentirne sarà l’organismo. Oltre a dormire abbastanza ore, è importante anche la qualità del riposo, alcune abitudini che portiamo avanti nel quotidiano, potrebbero andare a compromettere il nostro sonno.

Migliora la qualità del sonno e riposo adeguatamente, tutti i consigli

Per riposare meglio sarebbe opportuno evitare di bere troppi caffè o alcolici, smettere di fumare, non mangiare troppo e male, non fare una vita sedentaria e non andare a dormire ad orari differenti. Oltre a disturbare il nostro sonno queste abitudini riducono anche la nostra capacità di concentrazione durante la giornata.

Sonno- (Canva)- linkcoordinamentouniversitario.it

Un’opzione potrebbe essere quella di prendere dei farmaci per conciliare il sonno, tuttavia è altamente sconsigliato se non in casi estremi. Tra i disturbi del sonno più frequenti c’è l’insonnia, iper insonnia che si traduce in un’eccessiva sonnolenza diurna, il terrore notturno, il sonnambulismo, gli incubi, le apnee notturne e l’ansia. Secondo gli esperti sarebbero queste le fasce orarie consigliate a seconda dell’età. I neonati fino a tre mesi dovrebbero dormire dalle 14 alle 17 ore al giorno.

Fino al primo anno di vita, sono consigliate 15 ore, i bambini fino a due anni hanno bisogno di almeno nove ore di riposo, fino a cinque anni, è possibile arrivare a 13 ore di sonno e bisognerebbe evitare comunque di scendere sotto a otto. Fino a 13 anni sono concesse 11 ore di sonno, gli adolescenti non dovrebbero mai dormire meno di sette ore. Dai 18 ai 25 anni è consigliato dormire dalle sette alle nove ore, stesso discorso vale per gli adulti dai 26 ai 64. Gli anziani dai 65 anni in su, dovrebbero riposare dalle cinque alle nove ore.

Per favorire il riposo, è consigliato anche praticare attività fisica, l’esercizio fisico infatti aumenta anche le nostre capacità mentali e la circolazione del sangue. Questa abitudine legata al nostro stile di vita, può influenzare positivamente il nostro sonno. D’altro canto dovremmo evitare una vita sedentaria e anche di stare troppo tempo davanti allo schermo soprattutto prima di dormire.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Netflix, a novembre arriva il reality più discusso: “Una pagliacciata”, è già polemica

Il programma di Netflix nel mese di novembre sta facendo già discutere. La polemica è…

4 ore ago

La Promessa, Jana rischia grosso e Martina ingannata: le anticipazioni della settimana

Nella settimana dal 3 al 9 novembre, verranno trasmesse le nuove puntate de La Promessa.…

10 ore ago

Il tuo smartphone è davvero protetto? Chi vince tra Android e iPhone, la sorpresa che ti scioccherà

Un sorprendente report mostra dati certificati e forniti da soggetti autorevoli che decreta quale sia…

21 ore ago

Critiche pesanti a La ruota della fortuna, Samira nel mirino: “Va cambiato…”

Arrivano le prime critiche a La ruota della fortuna, in particolare a Samira Lui. La…

1 giorno ago

Non avevo idea che si nascondessero proprio qui: da quando ho scoperto questo segreto, le ho eliminate per sempre

Esistono delle creaturine che si nascondono in uno spazio insospettabile della casa. Si moltiplicano velocemente…

1 giorno ago

5 auto consigliate per il primo acquisto dopo aver preso la patente

Acquistare la prima auto dopo la patente è un passo importante, spesso carico di entusiasmo…

3 settimane ago