La remuntada di Berrettini (ANSA) Linkcoordinamentouniversitario.it
Matteo Berrettini sta clamorosamente rimontando nella classifica del ranking ATP: può arrivare un risultato straordinario
L’Italia sta vivendo il momento del tennis più bello della sua storia. Jannik Sinner è il numero 1 del ranking ATP e alle sue spalle ci sono altri tennisti che si stanno esprimendo su livelli molto alti. Come per esempio Lorenzo Musetti, che è riuscito a conquistare una medaglia olimpica a cent’anni dall’ultima volta.
Quando Uberto de Morpurgo vinse il bronzo a Parigi 1924: è sempre Parigi a dare soddisfazione al tennis italiano. Anche Luciano Darderi, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi sono pronti a tenere alto il nome dell’Italia in giro per il mondo.
E poi c’è lui, il tennista più discusso degli ultimi anni: Matteo Berrettini. L’apice della sua carriera è stata la finale di Wimbledon nel 2021, poi qualche altra soddisfazione qua e là e un lungo periodo di infortuni, che è combaciato con la sua storia con Melissa Satta.
Si parlava soltanto di problemi fisici e di gossip, ma adesso c’è un Berrettini 2.0 che vuole lasciar parlare soltanto il suo tennis martellante. Nel 2024 è cambiato qualcosa, ha vinto tre titoli ATP di cui due consecutivi nell’ultimo mese, a Gstaad e Kitzbhuel. E sta rimontando in classifica.
Berrettini ha ottenuto la wild card per il Masters 1000 di Cincinnati, una grandissima occasione per accumulare punti preziosi per la classifica. Oggi è il numero 41 del ranking, l’anno scorso nello stesso torneo fu eliminato al primo turno da Auger-Aliassime e quindi scarterà pochi punti: se dovesse fare un buon torneo – arrivando fino ai quarti, in semifinale o addirittura in finale – potrebbe anche tornare in Top 30.
E se The Hammer dovesse addirittura vincere il titolo, potrebbe arrivare a ridosso della Top 20. Berrettini, inoltre, figura nella entry-list del torneo ATP 250 di Winston-Salem e anche lì potrebbe accumulare punti preziosi in vista degli US Open, l’ultimo Slam della stagione. In questa fase, tra l’altro, non ha praticamente punti da difendere fino a marzo 2025.
Tutto ciò che verrà per Berrettini sarà un plus per fare dei salti in avanti in classifica. L’obiettivo è quello di presentarsi agli US Open da testa serie, magari disputando anche un buon torneo. Poi sarà ci sarà tempo per preparare l’ultima parte di stagione, sempre sul cemento. E chissà che non possa essere schierato in Coppa Davis, con l’Italia che avrebbe a disposizione il suo team al completo per la prima volta. Prima, però, va superata la fase a gironi e poi si faranno i calcoli opportuni.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…