Il lutto di Massimo Ranieri: è morto lo storico autore (linkcoordinamentouniversitario.it / ansafoto)
Brutto ricordo per Massimo Ranieri. Lo storico autore del suo brano più famoso è scomparso: ecco chi è e cosa ha fatto
Classe 1951, Massimo Ranieri è un cantante italiano amato da intere generazioni: la sua voce, nonostante lo stile non sia dei più moderni, lo rende di fatto uno degli artisti più apprezzati per la qualità interpretativa e per la profondità dei brani. Una delle sue canzoni più famose è Perdere l’Amore, uscita nel 1988. In questi giorni, però, proprio questo brano è legato a una brutta notizia.
Impossibile non conoscere Perdere l’Amore, impossibile non emozionarsi sentendo i suoi brani così profondi ed eterni. Nato a Napoli nel 1951, Massimo è il quinto degli otto figli dei suoi genitori e fin da piccolo si adopera per aiutare la sua famiglia facendo piccoli lavoretti come il barista, il commesso e anche l’intrattenitore. A un certo punto della sua vita, però, ha incontrato il canto e la musica: ruolo fondamentale nel suo percorso artistico è stato quello di Giampietro Artegiani.
Proprio poche ore prima dell’inizio del Festival di Sanremo 2019, Massimo Ranieri e molti altri cantanti italiani dovettero fare i conti con una notizie davvero brutta: la scomparsa di Giampietro Artegiani, autore tra le altre canzoni anche di Perdere l’Amore di Massimo Ranieri.
La sua carriera è iniziata negli anni Settanta quando, con la banda dei Semiramis, ha provato a farsi strada nel mondo della musica in qualità di cantante. Di fatto, però, non sarà questo il percorso artistico che lo segnerà a vita, ma quello da autore.
Prima tastierista e chitarrista dei Semiramis, band che vedeva al microfono come frontman il grande Michele Zarrillo, Giampietro Artegiani si è poi dedicato al cantautorato e alla scrittura di brani per altri. Il suo più grande successo è Perdere l’Amore, che ha scritto con Massimo Marrocchi nel 1988 per il Festival di Sanremo e che in quello stesso anno ha trionfato su tutti gli avversari.
Ironico è il fatto che, l’anno precedente, lo stesso brano venne scartato alle selezioni, venendo poi ammesso nel 1988 grazie a un nuovo arrangiamento. Negli anni Novanta, forte del successo di Perdere l’Amore, Giampietro Artegiani ha lavorato con Silvia Salemi, Peppino Di Capri o Maria Carta, rifondando anche il gruppo Semiramis ed organizzando con loro alcun concerti in giro per il mondo, anche a Tokyo.
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…
I telespettatori sono in visibilio, su Netflix torna una delle serie televisive più amate, andiamo…