Detrazione prestazioni mediche specialistiche -Linkcoordinamentouniversitario.it
Le prestazioni mediche specialistiche possono essere portate in detrazione nel modello dei redditi 730: quali sono e come si fa.
Anche se siamo appena ad inizio anno e già il momento di pensare alla dichiarazione dei redditi e alle spese da portare in detrazione fiscale. Grazie al documento della dichiarazione dei redditi infatti i contribuenti hanno l’opportunità di ottenere un rimborso pari al 19% delle spese sostenute per le prestazioni mediche eseguite nell’anno precedente a quello della dichiarazione.
Per questo motivo, è buona norma conservare le fatture e le ricevute di pagamento delle prestazioni mediche, per poterle inserire nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo. La detrazione fiscale riconosciuta dalla legge prevede il rispetto di un limite di importo. Per poter beneficiare delle detrazioni infatti è necessario aver maturato costi per le spese sanitarie pari ad almeno 129,11€. La detrazione sarà poi calcolata sulla parte eccedente tale valore.
Oltre alle prestazioni mediche specialistiche, il contribuente ha la possibilità di portare in detrazione anche altri costi, come ad esempio quelli sostenuti per l’acquisto di medicinali o per eseguire analisi radioscopiche e ricerche.
La disciplina fiscale italiana permette di portare in detrazione anche i costi affrontati per:
Non è possibile portare in detrazione fiscale i costi sostenuti per l’acquisto di parafarmaci, come ad esempio gli integratori o le pomate. Non è possibile detrarli anche se sono assunti a scopo terapeutico o su prescrizione medica. Per portare in detrazione le spese sanitarie è necessario conservare la fattura o lo scontrino fiscale, il cosiddetto scontrino parlante.
Si tratta di un documento fiscale indispensabile, che permette di certificare la natura della spesa, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati. Per questo motivo sulla fattura o sullo scontrino parlante deve essere indicato il codice fiscale del contribuente. Colui che presenta la dichiarazione dei redditi ha la possibilità di detrarre anche le spese sanitarie sostenute per i familiari fiscalmente a carico. In tal caso è necessario rispettare determinati requisiti reddituali e anagrafici.
Il bagno è uno degli ambienti piĂą utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunitĂ , offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…
La miscela casalinga che aiuta a prevenire che i panni sbiadiscano è una soluzione efficace…