Le+citt%C3%A0+simbolo+stanno+lentamente+sprofondando%3A+una+lotta+contro+il+tempo
linkcoordinamentouniversitarioit
/le-citta-simbolo-stanno-lentamente-sprofondando-una-lotta-contro-il-tempo/amp/
Lifestyle

Le città simbolo stanno lentamente sprofondando: una lotta contro il tempo

Tante città simbolo stanno lentamente sprofondando. Si combatte una urgente lotta globale contro il tempo.

Città che sprofondano – Linkcoordinamentouniversitario.it

Il fenomeno del progressivo sprofondamento di molte città nel mondo rappresenta una delle sfide più gravi e urgenti del nostro tempo. Tra le città maggiormente colpite troviamo New York e Venezia, ma il problema non si limita a queste sole metropoli. Scopriamo i motivi di questo fenomeno che coinvolge molte città del mondo.

Perchè molte città stanno sprofondando?

La subsidenza urbana, ovvero l’abbassamento del livello del suolo, è causata da una combinazione di fattori naturali e antropici che variano a seconda del contesto geografico e delle attività umane svolte in quelle aree. Vediamo quali sono le cause.

Quali sono le cause?

Le cause principali dello sprofondamento delle città sono legate all’estrazione eccessiva di acqua sotterranea, alla compattazione del suolo e all’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici.

In città come New York, la massiccia estrazione di acqua per soddisfare le esigenze di una popolazione in continua crescita ha portato alla diminuzione dei livelli delle falde acquifere, causando il cedimento del terreno. Inoltre, il peso degli edifici e delle infrastrutture ha un impatto significativo sulla stabilità del suolo. A Venezia, invece, il fenomeno è aggravato dalla naturale composizione geologica della laguna e dalle variazioni nel livello delle acque marine.

Qual è la situazione?

Le misurazioni recenti mostrano che New York sta sprofondando a un ritmo di circa 1-2 millimetri all’anno, con alcune aree particolarmente vulnerabili che raggiungono anche i 4-5 millimetri annui. 

Venezia, già ben nota per i suoi problemi legati all’acqua alta, sta sprofondando a un ritmo di circa 1-2 millimetri all’anno, un fenomeno che si somma al continuo innalzamento del livello del mare. Altre città a rischio includono Jakarta, Shanghai e Bangkok, che stanno vedendo tassi di subsidenza anche maggiori.

Quali sono i rischi?

I rischi associati a questo fenomeno sono molteplici e gravi. A breve termine, l’abbassamento del suolo aumenta la vulnerabilità delle città alle inondazioni, specialmente durante eventi meteorologici estremi che sono sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

Questo può provocare danni significativi alle infrastrutture, compromettendo edifici, strade, ponti e sistemi di trasporto. Inoltre, la subsidenza può causare problemi alle reti fognarie e agli impianti di distribuzione dell’acqua, con conseguenze dirette sulla salute pubblica.

soluzioni globali

Come si affronta il problema?

Per affrontare questo problema, sono state avviate diverse iniziative a livello locale e internazionale. New York ha sviluppato piani di gestione delle risorse idriche che includono la riduzione dell’estrazione di acqua sotterranea e la promozione di pratiche di conservazione. 

La città sta anche investendo in infrastrutture resilienti per adattarsi ai cambiamenti climatici, come barriere anti-inondazione e sistemi di drenaggio avanzati. A Venezia, il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) rappresenta un progetto ambizioso volto a proteggere la città dalle maree alte tramite un sistema di paratoie mobili che può isolare la laguna dal mare aperto.

Le soluzioni

Mentre questi progetti sono passi nella giusta direzione, la soluzione a lungo termine richiede un impegno globale per affrontare le cause profonde del cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni di gas serra, l’adozione di energie rinnovabili e la promozione di pratiche sostenibili sono essenziali per rallentare l’innalzamento del livello del mare e mitigare gli effetti della subsidenza urbana.

 

Lo sprofondamento delle città come New York e Venezia rappresenta una sfida complessa che richiede una combinazione di interventi immediati e strategie a lungo termine. Solo attraverso un impegno collettivo e globale possiamo sperare di preservare queste città e proteggere le future generazioni dai rischi associati alla subsidenza urbana.

Marco Bonamici

Recent Posts

Oroscopo della Fortuna di luglio, questo segno brillare più di tutti quanti: valanga di soldi in arrivo sul suo conto

Le stelle sembrano essere particolarmente favorevoli per questo segno, promettendo un periodo di grande fortuna…

1 ora ago

Attirano solo guai e problemi, stai alla larga da questi segni zodiacali in questo periodo

Attirano solo guai e problemi, quindi è consigliabile stare alla larga da questi segni zodiacali…

4 ore ago

Leclerc-Ferrari, spunta il clamoroso addio: il pilota non ne può più

Gli ultimi errori della Ferrari hanno stufato ormai il campione monegasco. Occhio al clamoroso ribaltone…

12 ore ago

Marco Liorni, stoccata a Pino Insegno: le parole del conduttore

Marco Liorni non le manda a dire e si sbottona su Pino Insegno con parole…

14 ore ago

Sapevi che Google raccoglie tutte le tue abitudini? Con questi pochi passi, puoi cancellare e proteggere la tua privacy!

Vedere e rimuovere i dati che Google raccoglie sulle tue abitudini? Ora si può! Proteggi…

16 ore ago

Marquez mette in imbarazzo Martin in diretta: Ducati sgamata, che brutta figura

Marc Marquez ha letteralmente messo in imbarazzo Jorge Martin in diretta, sgamando i pensieri della…

17 ore ago