Alcune abitudini possono aiutarti a dimostrare meno anni di quelli che hai realmente. Se fai così sembrerai più giovane.
Il processo di invecchiamento è irreversibile e inevitabile. Dipende da fattori genetici, ma anche da abitudini individuali. Per questo motivo conoscere i metodi che permettono di invecchiare bene, ti consentiranno di dimostrare meno anni rispetto a quelli che realmente hai.

Oggi scopriamo quali sono le abitudini da seguire per riuscire quanto meno ad ingannare chi ci guarda, dimostrando meno anni di quelli che si hanno realmente.
Abitudini che possono aiutarti a dimostrare meno anni
Sono ben otto le abitudini quotidiane che bisognerebbe seguire per riuscire ad ingannare lo scorrere del tempo e a migliorare la propria condizione fisica, fino a dimostrare qualche anno in meno rispetto alla data di nascita segnata sulla carta d’identità.

Secondo l’American Heart Association ci sono alcune raccomandazioni che possono effettivamente aiutare a rimanere giovani e sani più a lungo. Si tratta di abitudini che ci permettono di prenderci cura di noi stessi e di rallentare il processo di invecchiamento.
Secondo lo studio condotto dalla Columbia University Irving Medical Center di New York, ci sono ben otto abitudini che possono aiutarci a invecchiare meglio. Lo studio ha preso in considerazione 6.500 adulti con un’età media di 47 anni e ha permesso di calcolare la loro vera età biologica.
Questo calcolo è stato possibile tramite la misurazione dei livelli di alcune sostanze nel corpo, il livello di infiammazione e le funzioni degli organi. Al termine dello studio sono emerse 8 abitudini che possono davvero mantenerci giovani più a lungo:
- Curare la propria alimentazione, in modo tale che sia sana ed equilibrata, ovvero ricca di verdure e proteine magre.
- Svolgere una regolare attività fisica moderata, pari ad almeno 150 minuti a settimana, oppure 75 minuti di attività se si svolge un esercizio più vigoroso.
- Non fumare
- Dormire il giusto numero di ore che dovrebbe essere compreso tra 7 e 9.
- Mantenere un peso corporeo sano.
- Tenere sotto controllo i valori di colesterolo.
- Controllare la glicemia.
- Tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Oltre ad aver individuato le otto abitudini che permettono di rallentare il processo di invecchiamento, i ricercatori hanno anche notato come effettivamente l’adozione di questi metodi permette di migliorare la salute del cuore riducendo l’invecchiamento biologico. “Abbiamo scoperto che una maggiore salute cardiovascolare è associata a un invecchiamento biologico rallentato, misurato mediante età biologica”, hanno spiegato i ricercatori.