La+terra+trema%3F+No%2C+%C3%A8+la+Luna%21+%7C+Non+chiamatelo+terremoto
linkcoordinamentouniversitarioit
/la-terra-trema-no-e-la-luna-non-chiamatelo-terremoto/amp/
Curiosità

La terra trema? No, è la Luna! | Non chiamatelo terremoto

La missione indiana sulla Luna ha già fatto una scoperta eccezionale. Dovremo smettere di chiamarli terremoti?

Nonostante un budget relativamente ridotto l’India ha raggiunto la luna, diventando la quarta potenza mondiale dopo Stati Uniti, Russia e Cina a raggiungere il satellite del nostro pianeta.

La prima grande scoperta della missione indiana sulla Luna – Linkcoordinamentouniversitario.it

E adesso, a distanza di tre settimane dall’allunaggio, stanno arrivando le prime scoperte della missione indiana. Davvero straordinarie.

E se smettessimo di chiamarli terremoti? La scoperta della missione indiana Chandrayaan-3

La missione indiana Chandrayaan-3 ha dimostrato come il progresso scientifico non necessiti di budget colossali.

Nonostante un budget di “soli” 75 milioni di dollari (una cifra inferiore al costo di produzione del film spaziale “Interstellar” di Christopher Nolan, per parlare di progetti spaziali) la sonda ha raggiunto la Luna lo scorso 23 agosto.

Mistero sulle cause del sima lunare rilevato dalla missione indiana – Linkcoordinamentouniversitario.it

Da allora, il team indiano ha effettuato una serie di esplorazioni sul nostro satellite naturale e una delle scoperte effettuate è davvero sensazionale.

Secondo l’Agenzia Spaziale Indiana (ISRO) durante la missione sono stati rilevati due sismi, come comunicato in un tweet che vi proponiamo di seguito.

E se il primo sisma è stato attribuito alle vibrazioni causate dai primi passi del rover sulla superficie lunare, il secondo evento sismico rappresenta un vero e proprio enigma: l’origine del secondo terremoto – che dovremmo forse chiamare lunamoto – è al momento sconosciuta e sono in corso indagini per caprine di più. Secondo il governo indiano, che sta dedicando risorse significative all’indagine sul secondo evento, potrebbe emergere informazioni preziose sulla struttura interna della Luna e sulla presenza di potenziali risorse.


Il grande merito di questa rivelazione è da attribuire all’ILSA (Strumento di Attività Sismica Lunare Chandrayaan-3): questo strumento è a bordo del lander e consiste in un gruppo di sei accelerometri altamente sensibili che registrano le variazioni di capacità causate dalle vibrazioni esterne.

Così, l’ILSA è in grado di monitorare le vibrazioni superficiali della Luna e rilevare possibili eventi naturali o movimenti generati dal rover con estrema precisione.

La speranza è che grazie all’ILSA potremo avere ulteriori rivelazioni sulla Luna, riuscendo ad aumentare in modo sigificativo la nostra comprensione del nostro satellite naturale.

R.D.V.

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 mese ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

2 mesi ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

2 mesi ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

2 mesi ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

2 mesi ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

2 mesi ago