La+pensione+raddoppia+grazie+ai+tanti+soldi+del+Fondo+Cometa%3A+pioggia+di+domande
linkcoordinamentouniversitarioit
/la-pensione-raddoppia-grazie-ai-tanti-soldi-del-fondo-cometa-pioggia-di-domande/amp/
Economia

La pensione raddoppia grazie ai tanti soldi del Fondo Cometa: pioggia di domande

Pensione, con il Fondo Cometa possibile incrementare l’importo che si riceve. Vediamo di che cosa si tratta.

Come noto, soprattutto per i lavoratori che hanno contributi a partire dal 1996, i cosiddetti contributivi puri, l’assegno pensionistico maturato a fine carriera potrebbe risultare molto basso. Questo a causa del sistema di conteggio della contribuzione adottato proprio a partire dal 1° gennaio del 1996. Da quella data la sottoscrizione a una pensione complementare è diventata via via sempre più importante per avere la certezza di una pensione dignitosa.

Pensione con Fondo Cometa, chi può aderire – linkcoordinamentouniversitario.it

Purtroppo oggi avere una pensione che mantenga il potere d’acquisto è molto difficile, soprattutto per chi si ritrova con periodi di retribuzione bassa, con contratti atipici e precari. In questi casi l’adesione a un fondo pensionistico può essere un aiuto importante per il futuro.

Pensione, la scelta del Fondo Cometa

Il Cometa è un fondo complementare al quale possono aderire delle categorie particolari di lavoratori in vista di una pensione integrativa da aggiungere al trattamento a fine carriera versato dall’INPS. Vediamo chi vi può aderire.

Fondo complementare per integrare la pensione – linkcoordinamentouniversitario.it

L’adesione al Fondo Cometa è ristretta ai lavoratori dipendenti dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti e affini, del settore orafo e argentiero. La partecipazione al fondo è libera e basta presentare domanda al datore di lavoro. L’azienda trattiene il contributo individuale del lavoratore. In busta paga il dipendente trova la quota versata al Cometa e l’importo del TFR (Trattamento di fine rapporto) restante.

Si possono versare anche contributi volontari, mentre ogni tre mesi il datore di lavoro deposita le quote del dipendente al Fondo. La quota di contributo da destinare al Cometa cambia a seconda del CCNL (Contratto collettivo nazionale di lavoro) del dipendente. Per i metalmeccanici del settore installazione di impianti è del 1,2 per cento, stessa quota per i dipendenti del settore industriale orafo-argentiero, mentre raggiunte l’1,5 per cento per gli apprendisti di questo comparto.

I costi di adesione al Fondo Cometa sono di 5,16 euro per il dipendente e della stessa cifra per il datore di lavoro (gratuiti per i familiari fiscalmente a carico) , mentre la quota associativa è di 12 euro. Le spese di gestione cambiano a seconda del settore di investimento scelto e l’adesione può essere fatta in qualsiasi momento.

Si può anche richiedere il riscatto di quanto versato, con importi pagati dalla banca depositaria del fondo e tempi di attesa limitati. Ricordiamo infine che l’adesione al Fondo Cometa è volontaria e i dipendenti possono decidere di mantenere il TFR in azienda.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

L’IA e la realtà aumentata migliorano l’esperienza di lettura dei PDF

Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…

1 mese ago

Instagram, dal 10 luglio cambia tutto: utenti avvisati

Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…

2 mesi ago

Questi sono i cibi da mangiare quando fa caldo: non cadere in tentazione

Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…

2 mesi ago

Stipendi in ritardo, ecco cosa hanno deciso: cambiamento shock

Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…

2 mesi ago

A Luglio un mare di bonus: ecco quanto guadagnerai di più

Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…

2 mesi ago

Sai cosa significa la temperatura del condizionatore? Sorpresa incredibile

La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…

2 mesi ago