La bufala sull'aria condizionata a cui abbiamo sempre creduto: è una fake news (LinkCoordinamentoUniversitario.it)
C’è una bufala sull’aria condizionata a cui tutti abbiamo sempre creduto, oggi è il momento di sconfessarla ed evidenziare come si tratti di una fake news.
Sono giorni roventi in Italia che ci portano a dover trovare un rimedio per non stare male anche quando ci troviamo in casa. È proprio per questo che uno strumento come l’aria condizionata diventa fondamentale nonostante tutte le “leggende” che si porta dietro.
In questi giorni tutti parlano di aria condizionata, da quelli che specificano che fa consumare troppi soldi, e vi lanciano consigli più o meno casalinghi, a quelli che non possono farne a meno fino a chi invece preferisce il ventilatore.
Come sempre tutto ciò che circola su internet va preso con le molle, evitando di dare tutto per oro colato. Se leggete una notizia che vi lascia perplessi probabilmente si chiama una bufala e vi consigliamo di confrontarvi con fonti autorevoli per capire meglio di cosa si tratta e se davvero è così.
Oggi, intanto, vogliamo sconfessare uno dei miti più comuni sull’aria condizionata per farvi capire proprio questo discorso, che non tutto è come sembra.
Quante volte vi è capitato di sentir dire che l’aria condizionata vi fa ammalare? In realtà non è proprio così, anzi ci sentiamo di smentire categoricamente questo concetto considerandolo una vera e propria fake news. E allora perché ne parlano tutti?
Il colpo d’aria non esiste e il freddo non causa delle malattie e lo sbalzo termico? Quest’ultimo non causa malattie, anzi in realtà l’aria condizionata può evitare i colpi di calore.
Le malattie, indipendentemente dall’aria condizionata, sono causate da batteri e virus che possono arrivare dalle persone che ci circondano sia anche dai condizionatori. Se i filtri non sono puliti nella maniera corretta li possono accumulare, anche se quelli più recenti evita questa possibilità.
Il mal di testa però è una possibilità per l’aria condizionata perché questa oltre a fare fresco toglie l’umidità e dunque possiamo trovarci di fronte a un ambiente troppo secco. Questo ci porta alla disidratazione che fa venire mal di testa e proprio per questo è molto importante, ancor più d’estate, idratarsi in maniera corretta e bere almeno due litri e mezzo d’acqua al giorno in questo periodo così caldo.
Cassa integrazione per il caldo, l'INPS fa chiarezza: quando si può richiedere e tutte le…
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati e funzionali della casa, e mantenere un…
Il colosso dell'e-commerce Amazon non sembra perdere un solo colpo: basti pensare che ha registrato…
L'autunno è la stagione perfetta per sperimentare nuovi colori nel trucco, e il rossetto è…
Questi segni zodiacali vivranno un mese ricco di soddisfazioni professionali, con molte opportunità, offrendo loro…
Prima di accedere all'home banking, è fondamentale fare un controllo per evitare di cadere vittima…