Isee+Universit%C3%A0%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+a+cosa+serve+e+come+lo+si+pu%C3%B2+ottenere
linkcoordinamentouniversitarioit
/isee-universita-cose-a-cosa-serve-e-come-lo-si-puo-ottenere/amp/
Economia

Isee Università: cos’è, a cosa serve e come lo si può ottenere

Quali sono le agevolazioni economiche dedicate agli studenti? Scopriamo in cosa consiste e com’è possibile ottenere l’ISEE Università.

La Direzione Generale degli Ordinamenti della Formazione Superiore e del Diritto allo Studio prevede specifiche agevolazioni per gli studenti universitari, come borse di studio, supporti economici dedicati all’attività accademica e l’esonero dal pagamento delle tasse. Per poterne beneficiare appieno, è essenziale che gli studenti siano in possesso dell’ISEE Università.

L’ISEE Università serve per definire le agevolazioni economiche di cui lo studente può beneficiare – linkcoordinamentouniversitario.it

Di che cosa si tratta? Ebbene, è l’indicatore della situazione economica del nucleo famigliare di cui lo studente fa parte. Solitamente, l’ISEE Università coincide con quello dei propri genitori, anche quando lo studente risulti risiedere in un altro immobile e ad un indirizzo abitativo diverso. Per poter accedere alle agevolazioni, è indispensabile esserne in possesso.

Dunque, in fase di immatricolazione, avanzando all’Università la propria dichiarazione ISEE aggiornata per il diritto allo studio universitario, lo studente crea le condizioni per poter beneficiare delle agevolazioni economiche offerte dall’Ateneo e dalle Facoltà, compresa quella della riduzione delle tasse universitarie o dell’esonero totale. Vediamo più nel dettaglio quali sono i limiti da considerare.

I limiti ISEE Università per l’Anno Accademico 2023/24

Il limite ISEE fissato per l’anno accademico 2023/24 è pari a 26.306,25 Euro: gli studenti che presentino un livello inferiore a questo limite, sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie annuali. E, come poco sopra menzionato, quando gli studenti non risultino autonomi ed indipendenti finanziariamente, allora per quanto concerne le prestazioni universitarie risultano a tutti gli effetti membri del nucleo famigliare a carico dei genitori, anche se risiedono in un’altra abitazione.

Il limite ISEE fissato per l’anno accademico 2023/24 al di sotto del quale non devono essere pagate le tasse è pari a 26.306,25 Euro – linkcoordinamentouniversitario.it

Quando, però, lo studente risulta in possesso di un’adeguata capacità di reddito, oppure quando la residenza al di fuori del nucleo famigliare viene protratta oltre i due anni in un alloggio che non appartiene a nessun membro della famiglia di origine, allora l’ISEE Universitario viene calcolato sommando tutti i redditi dello studente.

Per ottenere la certificazione, è necessario rivolgersi all’INPS o, in alternativa, ad un CAF e presentare la Dichiarazione Sostitutiva Univoca (DSU), opportunamente compilata con tutti i dati personali relativi alle facoltà economiche proprie e dei famigliari. Inoltre, è necessario presentare il Modello 730, la Certificazione Unica, i depositi bancari e di giacenza media del conto corrente bancario, la targa dei veicoli posseduti, il patrimonio immobiliare (compreso il contratto di locazione se si è in affitto) e la quota capitale residua degli eventuali mutui contratti.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Mediaset sfida le fiction Rai, cambia tutto il palinsesto a dicembre: la strategia

Mediaset ha deciso di cambiare il palinsesto del mese di dicembre e andare all'attacco delle…

4 ore ago

Coperte di lana, se fai questi errori rischi di doverle buttare: sbagliano quasi tutti

Quando si parla di coperte di lana, ci sono degli errori da evitare assolutamente. Si…

10 ore ago

Sinner conquista Parigi, il successo ha un triplo valore enorme: mai successo prima

Non è stata una vittoria come le altre, quella di Jannik Sinner in Francia. C'è…

21 ore ago

Netflix, a novembre arriva il reality più discusso: “Una pagliacciata”, è già polemica

Il programma di Netflix nel mese di novembre sta facendo già discutere. La polemica è…

1 giorno ago

La Promessa, Jana rischia grosso e Martina ingannata: le anticipazioni della settimana

Nella settimana dal 3 al 9 novembre, verranno trasmesse le nuove puntate de La Promessa.…

1 giorno ago

Il tuo smartphone è davvero protetto? Chi vince tra Android e iPhone, la sorpresa che ti scioccherà

Un sorprendente report mostra dati certificati e forniti da soggetti autorevoli che decreta quale sia…

2 giorni ago