ChatGPT è più stupida rispetto a prima -linkcoordinamentouniversitario.it
L’intelligenza artificiale ChatGPT è diventata più “stupida”, sono tanti gli errori che commette. Ecco come riconoscerli: tutto quello che c’è da sapere.
In questi ultimi mesi, sicuramente tutti, più di una volta, si sono ritrovati a sentire parlare di Chat GPT. Uno strumento di AI visto come un vantaggio per alcuni, mentre per altri come una sfida. Una nuova ricerca, però, ne ha rilevato tutti i suoi limiti e gli errori che commette nell’uso quotidiano.
ChatGPT (Generative Pre-trained Transformer) è un modello che usa l’intelligenza artificiale ed è stata creata da OpenAI. In pratica, si tratta di uno strumento in grado di elaborare e generare un testo per rispondere a domande specifiche all’istante. Il modo in cui l’AI ha fatto irruzione in quasi tutti gli ambiti della nostra vita ci invita a riflettere sulle sfide e sulle opportunità che le sue diverse applicazioni comportano.
La novità è che ora uno studio ha rivelato come l’AI di ChatGPT starebbe diventando più “stupida”. La ricerca è stata condotta da gruppo di ricercatori di Stanford e Berkeley, i quali hanno specificato gli errori che la piattaforma commette per mancanza di accuratezza nelle risposte.
Sono frequenti errori e confusioni quando si mette in uso l’intelligenza artificiale ChatGPT, rendendola tutt’altro che infallibile. I ricercatori hanno spiegato che l’accuratezza delle risposte date è inferiore e gli errori sono sempre più frequenti con la piattaforma.
A quanto pare, la versione rilasciata a marzo 2023 era più accurata, mentre quella di giugno 2023 è molto meno accurata. In pratica, le versioni di ChatGPT sono peggiorate nel corso del tempo. In sostanza, gli aggiornamenti hanno peggiorato le sue prestazioni, facendole diventare meno accurate.
A parlare della questione è stato Greg Gigerenzer, psicologo tedesco e direttore emerito del Center for Adaptive Behavior and Cognition al Max Planck Institute for Human Development di Berlino. L’esperto si è soffermato sull’euristica, ovvero sul modo di ragionare degli esseri umani, confrontandola con l’AI.
Lo scienziato ha spiegato che gli errori e i limiti dell’AI sono dettati dalla mancanza di intuito, una caratteristica propria degli esseri umani. La sensazione che ci dice che cosa non fare e che cosa fare in alcune situazioni manca completamente in ChatGPT. Tutte considerazioni che ci fanno capire che l’intelligenza artificiale non è sempre attendibile e che c’è bisogno ancora degli esseri umani.
Il PDF non è più solo un foglio digitale, oggi è anche interattivo. L'IA riassume,…
Dal 10 luglio, ovvero da oggi, cambia tutto per Instagram. Gli utenti restano spiazzati dopo…
Ci sono dei cibi da mangiare quando fa troppo caldo, bisogna tenergli testa anche a…
Lo stipendio ti arriva sempre in ritardo? Ecco cosa hanno deciso in Italia, il cambiamento…
Sarà una busta paga più ricca per alcuni lavoratori quella di Luglio con una serie…
La temperatura del condizionatore non indica esattamente ciò che sembra: arriva una sorpresa incredibile, che…